Sisma, si allarga la conta dei danni: 43 edifici inagibili

Centropagina INTERNO

Mentre proseguono le scosse, vanno avanti anche i sopralluoghi dei vigili del fuoco sugli edifici pubblici e privati. 1197 le verifiche delle fiamme rosse ANCONA – Prosegue lo sciame sismico nelle Marche dopo la scossa del 9 novembre di magnitudo 5.7 ed epicentro in mare, al largo della costa pesarese. Procedono serrate e spedite le verifiche dei vigili del fuoco e di pari passo aumenta la conta dei danni e cresce il numero degli sfollati insieme a quello degli edifici dichiarati inagibili e per questo evacuati (come abitazioni private, scuole). (Centropagina)

La notizia riportata su altri media

Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 4.0 è stata registrata alle 13.35 al largo della costa delle Marche a una profondità di 9 chilometri. Le vibrazioni sono state avvertite distintamente ad Ancona, specie negli edifici più alti. (Corriere della Sera)

Premesso che l’Italia intera è un territorio sismico rilevante, nei comuni italiani a maggior rischio solo il 25% degli edifici scolastici sono a progettazione antisismica. (Velvet Mag)

Del 09-11-2022, in zona: Costa Marchigiana Anconetana (Ancona), con coordinate geografiche (lat, lon) 43.9560, 13.3680 ad una profondità di 8 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma. (VeritasNews24)

Sono state da ieri ben 140 le scosse “scosse di aftershock” (Marche Notizie)

Il terremoto del 9 Novembre 2022 alle 7.07 al largo delle coste marchigiane, segna un: è la. Con una magnitudo di 5.7, poi declassata a 5.5,nella costa settentrionale marchigiana, di magnitudo 5.8 che si era verificata nei pressi di Senigallia. (iLMeteo.it)

Per la maggior parte i danni alle strutture sono di lieve entità. Lo sciame sismico è proseguito tutta la notte con scosse comprese tra 2.0 e 2.8 di magnitudo (il Resto del Carlino)