Tutto sulla fideiussione assicurativa

QuiFinanza ECONOMIA

Infine un altro vantaggio è la possibilità di ottenere il servizio di tutela assicurativa unicamente a fronte del pagamento del premio assicurativo, ovvero il costo della fideiussione assicurativa.

La garanzia non sempre deve provenire da una persona fisica: è prevista infatti anche la possibilità di stabilire la fideiussione assicurativa.

Come richiedere una fideiussione assicurativa. La polizza fideiussoria assicurativa può essere richiesta sia da aziende sia da privati che sono interessati per esempio ad una fideiussione assicurativa d’affitto. (QuiFinanza)

Su altre testate

L’emendamento M5S, presentato in commissione Bilancio del Senato a firma dei senatori Lannutti, Fenu e Accoto, punta proprio a superare questo scoglio, concedendo a tutti di richiedere la sospensione RCA ‘fino al 31 luglio o sino alla richiesta di riattivazione’. (SicurAUTO.it)

Tutti i contratti di assicurazione auto prevedono i massimali RCA, ma cosa succede se si superano? Nel momento in cui si stipula una polizza RC auto ci sono clausole a cui bisogna prestare molta attenzione, e una di queste riguarda i massimali RCA. (SicurAUTO.it)

La nuova RC Auto Familiare. Tornando al fattore assicurazioni online, giova ricordare come lo scorso 16 febbraio è entrata in vigore la nuova Rc Auto Familiare. Per poter beneficiare della Rc Auto, però, occorre rispettare il vincolo della convivenza. (ErreEmme News)

Le tre regioni dove i premi assicurativi hanno subito il ribasso maggiore sono Puglia, Lombardia e Liguria, con un calo medio pari al 20 per cento. In questi ultimi giorni il prezzo del premio Rc Auto è in forte calo. (InvestireOggi.it)

Alcune compagnie assicurative prevedono la possibilità di una franchigia a fronte di un premio più basso. A febbraio 2020 è entrato in vigore il decreto fiscale con la nuova disciplina sulla Rc auto familiare. (QN Motori)

La scatola nera fornisce infatti informazioni dettagliate sui sinistri effettuati, e consentono alle compagnie assicurative di ricostruire l’esatta dinamica. Durante questi cinque anni il prezzo della RC obbligatoria ha subito un calo di circa 70 euro. (Gazzettinonline)