Assicurazione auto e Coronavirus, le tariffe medie Regione per Regione

Motor1 Italia ECONOMIA

I numeri variano molto da Provincia a Provincia, con ogni compagnia assicurativa che ha piena autonomia nel proporre il proprio prezzo.

Ecco dove l'assicurazione auto costa di meno Regione per Regione.

Molte auto rimangono ferme e si pone il problema di come recuperare qualcosa dei costi fissi di gestione, a cominciare dall’assicurazione.

Regione per Regione: salgono solo Abruzzo e Valle d'Aosta (Motor1 Italia)

La notizia riportata su altri giornali

La scatola nera. Durante questi cinque anni il prezzo della RC obbligatoria ha subito un calo di circa 70 euro. (Gazzettinonline)

Per poter beneficiare della Rc Auto, però, occorre rispettare il vincolo della convivenza. La nuova RC Auto Familiare. Tornando al fattore assicurazioni online, giova ricordare come lo scorso 16 febbraio è entrata in vigore la nuova Rc Auto Familiare. (ErreEmme News)

Classe di merito. Dal 1/07/15 l’attestato di rischio è consultabile online sui siti delle compagnie assicurative. A febbraio 2020 è entrato in vigore il decreto fiscale con la nuova disciplina sulla Rc auto familiare. (QN Motori)

Tutti i contratti di assicurazione auto prevedono i massimali RCA, ma cosa succede se si superano? In questa sede spieghiamo in particolare cosa succede se si superano i massimali RCA, ossia cosa succede e come agire se il valore del danno supera quello del massimale garantito dal contratto RC auto. (SicurAUTO.it)

Tra queste potrebbe rientrare pure la sospensione fino al 31 luglio 2020 delle polizze RC auto. L’emendamento M5S, presentato in commissione Bilancio del Senato a firma dei senatori Lannutti, Fenu e Accoto, punta proprio a superare questo scoglio, concedendo a tutti di richiedere la sospensione RCA ‘fino al 31 luglio o sino alla richiesta di riattivazione’. (SicurAUTO.it)

Stando al report di Sos Tariffe citato da Repubblica, la media della riduzione del premio Rc Auto in tutta Italia si attesta intorno all’11 per cento. Le tre regioni dove i premi assicurativi hanno subito il ribasso maggiore sono Puglia, Lombardia e Liguria, con un calo medio pari al 20 per cento. (InvestireOggi.it)