Dacia lancia la sfida al segmento C: nel 2025 un modello ispirato alla concept Bigster

Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

Confermarsi come campioni del rapporto qualità/prezzo e diventare un brand che sia sinonimo di concretezza e solidità tecnica. È questa la sfida a medio termine di Dacia, il marchio del gruppo Renault capace di totalizzare un sonoro +40,7% di vendite a livello europeo nel mese di gennaio scorso e piazzare la sua compatta Sandero al vertice del podio delle auto best seller. La chiave del successo? La ricerca dell’essenzialità, ovvero la puntuale definizione dei contenuti tecnici di cui la clientela non può fare a meno, a scapito di ogni altro fronzolo. (Il Fatto Quotidiano)

La notizia riportata su altri giornali

La produzione è stata destinata al sito di Mioveni, in Romania. (Auto.it)

La Dacia annuncia la sua offensiva di prodotto che si focalizzerà su due nuovi modelli, che saranno ingegnerizzati sulla piattaforma CMF-B dell’Alleanza Renault Nissan, pianale flessibile che, oltre a garantire delle ottime sinergie interne con conseguente abbattimento dei costi, permette di realizzare vetture dai 410 ai 460 cm di lunghezza, a 2 o 4 ruote motrici, e prodotti nei siti industriali di Romania e Marocco. (AlVolante)

Forte della sua leadership continentale con la segmento B Sandero (dal 2017 è il primo modello venduto a privati in Europa) Dacia ha annuciato la decisione di lanciare una offensiva nel segmento C, sviluppando uno specifico piano industriale basato sulla piattaforma CMF-B, competitiva ed estremamente flessibile. (Giornale di Sicilia)

Dacia Bigster è un SUV robusto, spazioso, essenziale, lungo circa 4,6 metri, un concept che anticipa il lancio di un futuro Sport Utility Vehicle innovativo, debutto previsto per il 2025. Nel 2021, il marchio rumeno ha presentato un concept innovativo, la Bigster, un modello che, nel pieno rispetto del piano strategico Renaulution, consentirà di entrare in un nuovi segmenti di mercato. (Money.it)

La nuova vettura, che probabilmente avrà un nome diverso, sarà la prima segmento C del marchio, ovvero con una lunghezza di circa 4,5 m, come Alfa Romeo Tonale, e un passo di circa 2,8 m che garantirà una ottima abilità abitabilità interna per cinque persone. (QN Motori)

Dacia è pronta a sferrare una nuova offensiva nel Segmento C. Dopo la presentazione nel 2021, del concept Bigster, Dacia prevede di lanciare il suo nuovo SUV essenziale entro il 2025, un veicolo robusto e spazioso da 4,6 metri di lunghezza. (Adnkronos)