Contributo a fondo perduto verso il rifinanziamento

Ratio Quotidiano ECONOMIA

Scegli l’informazione di qualità ogni mattina alle 7:00. . Abbonamento 12 mesi con attivazione immediata, accesso ai contenuti completi, notizie via e-mail, ultim’ora, archivio completo e ricerche on line:. € 104,00 (€ 100 + IVA 4%). . Abbonati. Offerta riservata agli abbonati a qualsiasi altro servizio del Sistema Ratio:. € 62,40 (€ 60 + IVA 4%). . Abbonati. Sei già abbonato?

Abbonati a Ratio Quotidiano per continuare a leggere i contenuti integrali. (Ratio Quotidiano)

Su altri media

Beneficiari e requisiti. Per sostenere l'emergenza economica si fa strada l’idea di riaprire la strada delle istanze al contributo a fondo perduto, ex art. 34/2020, con la previsione di riconoscimento di somme ancora proporzionate alle perdite di fatturato/compensi subiti in determinati periodi che saranno presi a riferimento. (Ipsoa)

I bonus Inps sono moltissimi: da quello per il pc a quello per gli studenti. Leggi su calcioefinanza (Di giovedì 22 ottobre 2020) I nuovi contributi aIVA sono già in cantiere. (Zazoom Blog)

Desio: contributi a fondo perduto alle imprese che assumono. E’ di 50mila euro la cifra messa a disposizione dall’ Amministrazione comunale attraverso il bando predisposto in collaborazione con AFOL (Agenzia Formazione Orientamento Lavoro) Monza Brianza, che si occuperà delle verifiche sulla conformità delle tipologie contrattuali utilizzate dalle aziende. (Prima Monza)

«Il settore dei pubblici esercizi è tra i più colpiti a causa della pandemia e delle misure di contrasto alla diffusione del virus» e «le previsioni per i prossimi mesi sono ancor più negative, se si pensa alle misure restrittive adottate da Governo e Regioni nell'ultima settimana. (Agipronews)

Ma lo fa solo in favore dei soggetti aventi domicilio fiscale o sede operativa in comuni colpiti da eventi calamitosi. Il nuovo maxi-emendamento va a sostituire interamente il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. (Zone D'Ombra)

Con questo intervento – ha dichiarato l’assessore regionale al turismo, Paola Agabiti – ribadiamo la nostra attenzione per le professioni, che rappresentano un fattore fondamentale per il rafforzamento di un sistema turistico sempre più accessibile, sostenibile e di qualità. (TuttOggi)