EXPO: COLDIRETTI, ADDIO FRUTTETO ITALIA, TAGLIATA 1 PIANTA SU 3

Secolo Trentino ECONOMIA

Rischia di sparire il frutteto italiano che si è ridotto di un terzo (-33 per cento) negli ultimi quindici anni con la scomparsa di oltre 140mila ettari di piante di mele, pere, pesche, arance, albicocche e altri frutti, che rischiano di far perdere ... (Secolo Trentino)

Se ne è parlato anche su altre testate

Un’intera giornata quella di Martedì 28 Luglio dedicata alla conoscenza della produzione di frutta e verdura italiana. (Verona Oggi)

Dal campo alla tavola, i prezzi della frutta moltiplicano fino al 500%: pesche pagate al produttore 0,30 euro vengono rivendute al consumatore a 1,80 euro al chilo; susine e meloni da 0,40 euro passano a 1,40; uva da tavola da 0,80 a 2,50. (Gazzetta di Modena)

Dal campo alla tavola i prezzi della frutta moltiplicano fino al 500 per cento, dalle pesche pagate al produttore 0,30 euro e rivendute al consumatore a 1,80 euro alle susine per le quali l'agricoltore si vede corrispondere 0,40 euro per poi ritrovarle ... (Faenzanotizie.it)

I consumatori pagano 5 volte più di quanto viene corrisposto ai produttori". Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania, lancia da Expo Milano l'allarme sulla crisi dell ... (ilCiriaco.it)

Quasi cento euro, 99,5 al mese per la precisione: questo spendono gli italiani al mese per frutta e verdura. (Bergamonews)

Qualche giorno fa abbiamo ricevuto un’email dal titolo “Spero interessi almeno voi”. Non si trattava della lamentela di un consumatore deluso da qualche azienda e neanche di una critica o di un complimento. (Il Fatto Alimentare)