Ubaldo Bocci, il manager e consigliere a Firenze in quota Lega che ha preso il bonus per “dimostrare…

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Montagnoli dice di essersi pentito, Bocci per il momento rimane convinto di essere nel giusto.

E intanto ha preso il posto di chi invece, di quel bonus aveva bisogno per arrivare alla fine del mese durante la pandemia.

L’ex sfidante di Dario Nardella alla guida del capoluogo toscano (qui il suo ritratto), lo ha fatto, dice, “per dimostrare che il governo stava sbagliando”.

“E’ vero ho preso quei soldi ma non li ho tenuti per me”, ha detto Bocci a Repubblica Firenze (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altre testate

E alla fine Bocci ha ceduto. Non abbiamo potuto fare a meno di rilevare che non ci può essere nessuna provocazione di fronte alla tragedia causata dalla pandemia. (La Repubblica Firenze.it)

Classe 1957, l’ex candidato sindaco a Firenze – riporta Fanpage – aveva un reddito dichiarato nel 2019 di 277mila euro, frutto anche di una lunga carriera manageriale. Bocci ha fatto parte del Consiglio di amministrazione di Azimut, società quotata a Piazza Affari con oltre 38,9 miliardi di massa gestita. (Open)

Quel pezzo di terra che è stata un accampamento, che ha avuto casette, che è stata usata come una discarica, che insomma è stata tante cose insieme e ha fatto crescere una generazione di bambini, lì alla perfieria ovest di Firenze, non c'è più. (La Repubblica Firenze.it)

Si passerà ora ("subito") alla bonifica del terreno, per riportare l'area derelitta "a far parte della città", con un "bel progetto", promette Nardella, ancora top secret. (La Repubblica Firenze.it)

Firenze, 12 agosto 2020 - A Firenze Ubaldo Bocci si è dimesso dal ruolo di coordinatore del centrodestra in Palazzo Vecchio a seguito delle polemiche sul bonus di 600 euro dell'Inps. (LA NAZIONE)

“Qui - ha affermato Bocci - ci sono dei Robespierre che altro non vogliono che la morte della gente. Ma io vorrei che questo fosse ben chiaro, l’ho detto davanti a consiglieri di maggioranza e di opposizione. (L'HuffPost)