L’Etna in eruzione: violento parossismo dal cratere di Sud-Est, nube di cenere verso il mar Jonio – LIVE

MeteoWeb INTERNO

Dopo aver riportato la ripresa dell’attività stromboliana al cratere di Sud-Est alle ore 15:25 locali, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che “alle 15:45 GMT si registra un incremento dell’attività stromboliana con passaggio a fontana di lava.

Le sorgenti del tremore vengono localizzate a SE del cratere SE, ad un livello di circa.

Dopo una lunga pausa, rispetto a come ci aveva abituati negli ultimi mesi, il gigante siciliano torna a farsi sentire. (MeteoWeb)

Su altre fonti

Pubblicità. «Come sindaco sono pronto anche a gesti eclatanti - aggiunge - se serve andrò dal prefetto a consegnare la mia fascia tricolore. Così il sindaco di Milo, Alfio Cosentino, dopo l’ultima attività eruttiva del vulcano che ha provocato una copiosa caduta di materiale piroclastico. (La Sicilia)

Torna a farsi sentire e vedere l’Etna con una fontana di lava, forte esplosioni e emissione di cenere lavica dal cratere di Sud-Est. Occorre che la Regione Siciliana, anche tramite la Protezione Civile, dia supporto alle comunità e alle amministrazioni» (Corriere del Ticino)

Occorre che la Regione Siciliana, anche tramite la Protezione Civile, dia supporto alle comunità e alle amministrazioni. Come Comune – sottolinea Cosentino – abbiamo impegnato e ancora non pagato alle ditte private circa 300mila euro, una cifra enorme per un comune di appena mille abitanti. (Bluewin)

Dopo la nuova attività esplosiva dell’Etna, il Presidente della Regione siciliana Nello Musumeci ha convocato per oggi, a palazzo della Regione di Catania, un vertice di protezione civile con i sindaci interessati e il capo del dipartimento regionale Salvo Cocina. (La Sicilia)

Questa attività ha prodotto due flussi lavici uno in direzione Valle del Bove e un altro in direzione Sud-Ovest, quest'ultimo ha circondato Monte Frumento Supino. I fronti dei flussi sono ancora attivi. (TGR – Rai)

Come Comune – sottolinea Cosentino – abbiamo impegnato e ancora non pagato alle ditte private circa 300mila euro, una cifra enorme per un comune di appena mille abitanti. Produzione agricola in ginocchio. (Bluewin)