Lampedusa conferisce la cittadinanza onoraria a Maria, prima bimba nata sull'isola dopo 51 anni

Fanpage.it INTERNO

Video suggerito A cura di Davide Falcioni Era il 31 luglio del 2021 quando Maria venne alla luce a Lampedusa nell'ambulatorio del punto territoriale d'emergenza: figlia di una donna di 38 anni originaria della Costa D'Avorio arrivata fin lì attraversando il deserto e il Mar Mediterraneo, la piccola fu la prima a nascere sull'isola siciliana. Ad assisterla e supportarla Maria Raimondo, infermiera di Corleone in servizio all'ambulatorio di Lampedusa, da cui la piccola ha preso il nome. (Fanpage.it)

Su altre fonti

Il sindaco Filippo Mannino, durante l’inaugurazione del parco giochi realizzato con i fondi del ministero dell’Interno, ha detto che “Maria è il simbolo di chi ce l’ha fatta, … (Il Fatto Quotidiano)

È la prima bambina nata dopo 51 anni. Succede a Lampedusa ed é la piccola di una migrante. La bimba sarà cittadina onoraria dell’isola, principale porto di approdo per i migranti che fuggono da Libia e Tunisia per raggiungere l’Europa. (Avvenire)

La piccola è stata chiamata Maria dal nome dell’infermiera Maria Raimondo di Corleone che aveva accolto la ragazza al nono mese di gravidanza nella struttura sanitaria assistendola nel portare a termine il parto avvenuto dopo un lungo viaggio in mare aperto. (Famiglia Cristiana)

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020) (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Maria, la bimba nata a Lampedusa il 31 luglio del 2021, diventerà cittadina onoraria dell'isola. Di fatto la piccola è la prima nascita che si registra sull'isola dopo 51 anni e il sindaco Filippo Mannino ha deciso di renderla cittadina onoraria dello "scoglio" dove è venuta alla luce. (Today.it)

Un vestito giallo, le treccine colorate e una mano che si allunga verso una pergamena. Il sindaco Filippo Mannino, durante l’inaugurazione del parco giochi realizzato in via Roma con i fondi Fami del ministero dell’Interno, ha letto la motivazione ed ha fatto commuovere un po’ tutti i presenti. (Il Fatto Quotidiano)