Huawei a rischio ban anche in Europa?

Tech Princess ECONOMIA

Quella che altrove abbiamo definito come una nuova versione della guerra fredda, giocata sul fronte tecnologico – e che stavolta vede la Cina e non la Russia come antagonista degli Stati Uniti – si è estesa anche in Europa. Ce ne siamo ad esempio accorti con l’ostracismo nei confronti di TikTok. Se uno Stato come il Montana, primo negli Usa, è arrivato a bandirlo completamente dai suoi confini, è vero che prima di ciò non solo gli Stati Uniti, ma anche Commissione, Consiglio e Parlamento europei, Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda hanno estromesso la piattaforma di ByteDance dai dispositivi aziendali. (Tech Princess)

Su altri giornali

Il dibattito in seno alla Commissione Nello specifico, secondo fonti vicine al dossier citate dal Financial Times, la Commissione europea starebbe valutando l’introduzione di un divieto obbligatorio per i Paesi membri di utilizzare le tecnologie offerte da Huawei per lo sviluppo e il lancio delle reti 5G. (CorCom)

A pochi giorni dall’arrivo in Italia di Huawei MateBook X Pro e MateBook 16s, giungono brutte indiscrezioni per quanto concerne il futuro del marchio cinese nel Belpaese e nel resto dell’Unione Europea. (Punto Informatico)

Lo riporta l’agenzia Ansa, citando fonti vicine al dossier. Le raccomandazioni formulate da Bruxelles nel 2020 per tutelare le infrastrutture critiche dai fornitori considerati “ad alto rischio”, come il colosso cinese, sono state recepite solo da un terzo dei Ventisette, fanno notare le stesse fonti. (Primaonline)

La Commissione europea sta valutando l'introduzione di un divieto obbligatorio per i Paesi membri di utilizzare le tecnologie offerte da Huawei per lo sviluppo e il lancio delle proprie reti 5G. (ilmessaggero.it)

L’Unione Europea sta valutando la possibilità di vietare agli Stati Membri di rivolgersi a fornitori che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza nelle loro reti 5G, e tra questi ci sarebbe Huawei (DDay.it)

Gli USA avevano già privato Huawei di componenti americani chiave per il 5G e l’intelligenza artificiale e a gennaio l’amministrazione Biden stava valutando la possibilità di negare all’azienda di Ren Zhengfei anche una serie di elementi necessari a prodotti connessi in 4G o wi-fi essenziali per i servizi di cloud computing. (StartupItalia)

Facebook Twitter Pinterest Linkedin Tumblr