Sprint MotoGP Francia: risultati e commento al GP di Le Mans

Motosprint SPORT

Due cadute in qualifica, una rimediata con vittoria, l'altra resa grave da una ulteriore divagazione nella ghiaia. Esiti completamente diversi per Jorge Martin e Pecco Bagnaia a Le Mans: contendenti al titolo finiti a terra poche ora prima della Sprint, adesso separati da ben 29 punti. Pessima partenza di Bagnaia, fenomenale per Marquez Pecco è scattato malissimo - anzi, non è proprio scattato, dato che sembrava un trattore - dalla seconda casella, Marquez dalla tredicesima, meravigliosamente (Motosprint)

Ne parlano anche altre fonti

Come in molti sanno, infatti, alcune monete hanno un grande valore proprio perché ricercatissime da chi le colleziona a causa della loro rarità. Altre, invece, sono rarissime poiché frutto di errori di conio che le hanno rese dei veri e propri pezzi unici dal valore incredibile. (Proiezioni di Borsa)

Terzo Maverick Vinales con l'Aprilia. Bagnaia è uscito di scena al terzo giro per un problema tecnico. (Napoli Magazine)

Tanti i pretendenti alla vittoria: Pecco vuole bissare la vittoria in Spagna e deve riscattare il ritiro a causa di una caduta nella Sprint Race di sabato, vinto dal solito Jorge Martin (in pole position domenica) che ha allungato in classifica su Enea Bastianini (ora secondo) e sul campione mondiale in carica, staccati rispettivamente di 28 e 29 punti. (la Repubblica)

Anche Marc Marquez non ha dubbi: "È Jorge che sta dando i segnali più forti per il futuro" Per quanto riguarda la sua vittoria, lo spagnolo ha voluto congratularsi innanzitutto con la sua squadra: "Devo fare i complimenti al team, perché siamo partiti con la stessa moto dopo la caduta e tutto era perfetto. (Sport Mediaset)

Alla vittoria di Jorge Martin, scattato dalla pole sulla GP24 del team Prima Pramac Racing, si affianca la caduta a qualche giro dalla fine di Marco Bezzecchi (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), l’unico che dopo le schermaglie iniziali sembrava poter essere capace di acciuffare lo spagnolo in fuga. (MotoGP)

La caduta, però, nell’ultimo tentativo del time-attack è costato l’impiego della moto-1 e per precauzione il team ha deciso di usare nella Sprint la moto-2. Sul circuito transalpino le attese erano molte perché nel corso delle prove libere e delle stesse qualifiche Pecco aveva messo in mostra un passo estremamente veloce. (OA Sport)