Cosa sappiamo sul naufragio degli 007 sul Lago Maggiore: la ‘delicata attività operativa’, la festa dopo la missione e la tromba d’aria

Il Fatto Quotidiano INTERNO

“Perde la vita nelle acque del Lago Maggiore, il 28 maggio 2023, nel corso dello svolgimento di una delicata attività operativa con Servizi Collegati Esteri”. Così si legge nelle biografie di due agenti dell’Aise (il servizio segreto per l’estero) Claudio Alonzi e Tiziana Barnobi, comparse sulla “Parete della Memoria” nella sede romana del Dis (l’agenzia che coordina i servizi informativi italiani). (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altre testate

Quella sul lago Maggiore, finita in tragedia, non era una gita ma una missione speciale dei servizi segreti. Ad anticiparlo è stata prima Repubblica online (domenica) poi Open, ieri. L’imbarcazione ‘Good…uria’, naufragata il 20 maggio 2023 sul lago Maggiore, trasportava agenti segreti: se questo dettaglio era già emerso, non era chiara la storia. (LAPRESSE)

Gli agenti italiani e israeliani che si trovavano a bordo della nave Gooduria, affondata nel Lago Maggiore nel maggio 2023, non erano in gita e non facevano feste di compleanno, come inizialmente dichiarato, ma stavano svolgendo una “delicata attività operativa”: a darne la conferma è lo stesso Dipartimento per le informazioni sulla sicurezza (DIS). (L'INDIPENDENTE)

Dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza è giunta ieri la notizia implicita che Claudio Alonzi e la sua collega Tiziana Barnobi, agenti segreti, sono morti sul Lago Maggiore mentre erano impegnati in una delicata missione. (ciociariaoggi.it)

Questo gesto conferma ufficialmente che i due agenti italiani deceduti erano coinvolti in una missione operativa delicata e non erano presenti sul posto per partecipare “a una festa di compleanno tra colleghi italiani e del Mossad. (Contropiano)

In attuazione di specifiche disposizioni di legge previste dalla normativa internazionale, comunitaria e nazionale, la Guardia Costiera di Taranto è, fortemente, impegnata in un’intensa e costante attività di verifica a bordo di tutte le navi mercantili, sia straniere che italiane, che scalano presso il Porto dei Due Mari per la verifica degli “standard” ambientali a cui le stesse devono (Tarantini Time Quotidiano)

MILANO. Come anticipato da Open, in occasione della giornata della Memoria, le biografie dei due agenti sono comparse nella sede del Dis accanto a quelle di altri colleghi caduti i… (La Stampa)