Covid: tutta colpa del mercato di Wuhan. Smentita definitivamente l'ipotesi-laboratorio?

Euronews Italiano ESTERI

Un gruppo internazionale di ricercatori, infatti, ha stabilito che l'origine dell'epidemia di Covid-19 è proprio il mercato di Wuhan.

L'ormai famigerato mercato di Wuhan.

Tutta colpa del "Huanan Seafood Wholesale Market", il mercato dei frutti di mare e della fauna selvatica di Wuhan, in Cina.

➡️Per saperne di più: i dati della ricerca. Primo tracciamento Covid a Wuhan

Gli autori dello studio hanno anche spiegato il perché su centinaia di persone ricoverate in ospedale a Wuhan con il Covid, solo una cinquantina di loro aveva un legame diretto e tracciabile con il mercato. (Euronews Italiano)

Ne parlano anche altri giornali

Tuttavia, non ci sono segnalazioni precedenti di quali specie, se presenti, siano state vendute al mercato prima che scoppiasse l’epidemia di Covid-19". Covid, come potrebbe cambiare l'isolamento dei positivi asintomatici (Sky Tg24 )

I riflettori sono tornati ad accendersi sul Wuhan Huanan Haixian Pifa Shichang, ossia il mercato del pesce di Wuhan. Per quanto riguarda, invece, l’origine temporale della pandemia, i ricercatori hanno parlato degli ultimi giorni di novembre del 2019. (InsideOver)

Un secondo studio, pubblicato in contemporanea sulla stessa rivista ha ricostruito, invece, l'albero genealogico di SarsCoV2 risalendo ai primi due lignaggi del virus. Tutte le ricostruzioni riconducevano al Huanan Seafood Wholesale Market di Wuhan, anche se "gli eventi a monte del mercato, così come le circostanze esatte all'interno mercato, rimangono oscuri", precisano i ricercatori. (RSI.ch Informazione)

Un lignaggio trovato soltanto nelle persone che avevano un collegamento diretto con il mercato di Huanan Covid, nuove prove sull’origine del virus: “Arrivato dai mammiferi venduti vivi nel mercato di Wuhan”. (il Dolomiti)

Gli autori del secondo studio individuano almeno due lignaggi originali «denotati A e B» All’epoca si ipotizzava già anche l’esistenza di un ospite intermedio; le ipotesi andavano dai meno probabili serpenti al più sospetto pangolino, di cui però non era stata trovata traccia nel mercato (almeno non ufficialmente). (Open)

Il primo studio, condotto da 18 scienziati da tutto il mondo e coordinato da Michael Worobey, esperto di evoluzione virale dell'Università dell'Arizona, ha passato al setaccio i luoghi dei primi casi di covid documentati, nonché i campioni prelevati dalle superfici di vari banchi del mercato di Wuhan (Focus)