Silicon Valley Bank, clienti avranno accesso ai loro depositi

Adnkronos ECONOMIA

Il governo degli Stati Uniti ha annunciato che tutti i clienti della fallita Silicon Valley Bank avranno accesso a tutti i loro depositi lunedì mattina. La Federal Reserve ha poi annunciato che si sta creando un nuovo strumento di prestito per le banche, progettato per sostenerle contro i rischi finanziari causati dal crollo di Svb di venerdì. Lo riporta il Washington Post. "Oggi stiamo intraprendendo azioni decisive per proteggere l'economia statunitense rafforzando la fiducia del pubblico nel nostro sistema bancario", afferma una dichiarazione congiunta del Dipartimento del Tesoro, della Fed e della Federal Deposit Insurance Corporation (Adnkronos)

Ne parlano anche altre fonti

Il settore bancario da inizio anno è stato tra i migliori del Ftse Mib con un rialzo di circa il 25%. Passo falso per le migliori azioni del settore bancario da inizio anno: le indicazioni dell’analisi grafica. (Proiezioni di Borsa)

Venerdì le onde telluriche hanno investito anche i titoli bancari delle grandi banche americane ed europee e oggi si capirà se il movimento è stato emotivo o se c’è sostanza sotto. (la Repubblica)

Ecco perché tra sabato e ieri il Tesoro Usa, la banca centrale americana e la Federal Deposit Insurance Corp (Fdic, il fondo interbancario americano di tutela dei depositi che ha preso il controllo di Svb) hanno organizzato un'asta per cedere attivi e passivi dell'istituto posto in liquidazione. (ilGiornale.it)

"Oggi stiamo intraprendendo azioni decisive per proteggere l'economia statunitense rafforzando la fiducia del pubblico nel nostro sistema bancario. Una seconda banca, Signature Bank, è stata chiusa dalle autorità. (la Repubblica)

la banca centrale Usa Crac Silicon Valley Bank, la Fed convoca una riunione a porte chiuse. (Corriere della Sera)

A partire da oggi 13 marzo, i depositanti potranno "accedere" ai loro conti e verranno risarciti di tutte le risorse depositate "senza alcuna perdita" e totalmente "a carico del contribuente". (Finanza Repubblica)