Ingresso in pieno stile Chiara Francini: non scende le scale e arriva dal pubblico

"Non me la sento, preferirei salirle quelle scale", l'arrivo sul palco dell'Ariston in pieno stile Chiara Francini. L'attrice che co-conduce la quarta serata insieme a Morandi e Amadeus anziché scendere le scale è apparsa tra il pubblico. Dopo il siparietto l'attrice ha effettivamente sceso la scalinata sanremese indossando un elegantissimo abito blu notte. Prima di esibirsi nel suo monologo, Chiara Francini si è esibita in un duetto con il direttore artistico per raccontare il momento in cui Amadeus le ha chiesto di venire al Festival. (SanremoNews.it)

La notizia riportata su altri giornali

Dalla co-conduttrice Francesca Fagnani a Levante, ecco i look femminili della seconda serata del Festival di Sanremo 2023. La seconda serata, però, anche se meno d’impatto non ci ha delusi. (Radio Deejay)

«Penso che il blu sia un colore straordinario, come il velluto del resto», ha raccontato l'attrice in esclusiva a Vogue Italia. «Ricorda le grandi dive, ma anche il teatro, ed è quindi profondamente affine alla mia vita. (Vogue Italia)

La giornalista Francesca Fagnani, co-conduttrice della seconda serata del Festival di Sanremo, ha dedicato il suo monologo ai ragazzi del carcere minorile di Nisida, un tema a lei molto caro. (La Gazzetta dello Sport)

Attrice colta e preparata, ma popolare anche per i ruoli interpretati in televisione, Chiara Francini stasera prenderà parte al Festival di Sanremo 2023 in qualità di co-conduttrice. Francini è nata a Firenze, ma è cresciuta a Campi Bisenzio, dove ha trascorso l’infanzia con in nonni, perché i genitori, Orlanda e Danilo, dovevano lavorare a tempo pieno per pagare il mutuo. (Wall Street Italia)

Lui mi ha insegnato a vedere le cose da un altro punto di vista, è da lì che è partito tutto. Per la serata cover di domani, venerdì 10 febbraio, la cantante ha scelto "Via del campo" di Fabrizio De André con Izi: “Il mio rapporto con Faber è padre-figlia, decisamente. (Radio Italia)

“La voce dei ragazzi reclusi negli istituti penali minorili è arrivata finalmente nelle case di tutti gli italiani grazie al monologo di Francesca Fagnani sul palco di Sanremo. (Tecnica della Scuola)