Coldiretti Calabria: 'Moratoria dei debiti, fauna selvatica e aiuti alle filiere in crisi nel dl agricoltura'

Coldiretti Calabria: 'Moratoria dei debiti, fauna selvatica e aiuti alle filiere in crisi nel dl agricoltura'
Il Lametino INTERNO

Le imprese agricole, della pesca e acquacoltura potranno beneficiare della moratoria dei debiti inserita nel Dl agricoltura. Dovranno aver registrato una diminuzione pari almeno al 20% del volume d’affari dell’anno 2023 rispetto a quello dell’anno 2022. E’ uno dei risultati ottenuto dalle tante mobilitazioni di Coldiretti sia in Europa che sono culminate con la giornata che ha portato in assemblee in tutte le province e in Calabria hanno partecipato circa duemila agricoltori. (Il Lametino)

La notizia riportata su altre testate

Scende in campo anche Utilitalia, l’associazione di tutte le utility del paese (per capire le aziende a capitale pubblico che forniscono l’energia elettrica alle città e al paese) per esprimere la contrarietà al provvedimento, il cui testo è stato annunciato ma non è ancora stato reso disponibile. (Il Sole 24 ORE)

Nessuno vuole una conversione selvaggia dei terreni agricoli, ma andrebbe fatto un ragionamento sulle aree agricole non più in produzione, che potrebbe essere conveniente convertire al fotovoltaico. Invece il divieto generalizzato non permette valutazioni economiche, non ha la flessibilità necessaria". (L'Eco di Bergamo)

Si tratta di un appuntamento periodico durante il quale vengono illustrati i temi chiave emersi nel corso dell’ultimo anno, in questa occasione ha visto l’alternarsi di numerosi illustri relatori, tra i quali il Vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, Annarita Patriarca, Alessandro Cattaneo, il Commissario Agcom Massimiliano Capitanio, Giulia Pastorella, Alberto Gusmeroli e il Generale Ivano Maccani, Comandante Regionale Emilia-Romagna della Guardia di Finanza. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Campionati Europei di Braccio di Ferro, l’atleta arpinate Claudio Rea ancora sul podio

Nuovo successo per l’arpinate Claudio Rea, (nella foto secondo a sx), campione italiano nella disciplina sportiva del “Braccio di Ferro”, sia per il braccio destro che per il sinistro, e campione del mondo con il braccio sinistro per la categoria “Senior Grand Master” nei 100 kg, titolo ottenuto lo scorso agosto nelle competizioni in Kazakistan. (Frosinone News)

A scatenare la diatriba è stata la volontà di Lollobrigida di mettere un freno all’agrivoltaico, ossia a quegli impianti che permettono di produrre energia da fonti rinnovabili preservando allo stesso tempo la possibilità di coltivare la terra sottostante. (Open)

Un decreto che risponde alle emergenze più impellenti del settore agricolo, con misure attese e sollecitate più volte dalla Confederazione, come la moratoria sui mutui, gli aiuti alle filiere in sofferenza, il rafforzamento delle pratiche sleali. (Cia Toscana)