Ruanda, vent'anni dopo. Per non dimenticare

MilanoFree ESTERI

rwanda Era il 6 aprile del 1994 quando l'aereo su cui viaggiava Juvénal Habyarimana, l'allora presidente Hutu del Ruanda, fu abbattuto da un missile terra-aria, poco prima di atterrare all'aeroporto di Kigali. Mai si trovò il colpevole dell'attacco al presidente, ... (MilanoFree)

Ne parlano anche altre fonti

La Francia deve «guardare in faccia la realtà» rispetto al «suo ruolo nel genocidio» in Ruanda, del quale oggi si commemora il ventesimo anniversario. (il Giornale)

Oggi si commemora il ventesimo anniversario dell'ultimo sterminio del Novecento: il massacro dei tutsi in Ruanda per opera degli hutu che causò tra gli 800.000 e il milione di morti, con un numero rilevante di donne e bambini. (Il Fatto Quotidiano)

Tra le personalità presenti alle cerimonie anche il segretario generale delle Nazioni unite, Ban Ki-moon, ... (Rai News)

20 anni fa in Ruanda si consumava una delle peggiori stragi che la storia contemporanea ricordi. (euronews)

L’accensione di una fiamma al memoriale di Gisozi, a Kigali, da parte del presidente Paul Kagame, con una torcia che ha percorso il paese delle Mille colline negli ultimi tre mesi, ha segnato l’avvio ufficiale delle celebrazioni del ventennale del genocidio. (La Perfetta Letizia)

(LaPresse/AP) - Giornata di commemorazioni in Ruanda in occasione del 20esimo anniversario del genocidio del 1994, in cui furono uccise oltre un milione di persone. Tra le personalità presenti alle cerimonie anche il segretario ... (LaPresse)