Morto l’attore Eugenio Allegri, aveva 66 anni

Manuela Giusto. È morto l’attore Eugenio Allegri.

Ha lavorato fra gli altri, con Leo De Berardinis, Dario Fo, Gabriele Vacis, Vittorio Franceschi e Leo Muscato.

Nato a Collegno e diplomato nel 1979 alla Scuola Galante Garrone di Bologna, Eugenio Allegri è stato attore e regista.

Ne danno il triste annuncio la moglie Susanna, i fratelli e la sua storica collaboratrice Serena Guidelli, ai quali si stringe nel dolore tutto il Teatro Stabile di Torino. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri media

Ma Allegri ha lavorato anche al Cinema con i registi più famosi tra cui Giulio Base, Marco Ponti e Daniele Segre e recitò nel film dedicato alla vita di Giacomo Leopardi, "Il giovane favoloso". Allegri è noto al pubblico per aver dato voce e volto a Novecento, il personaggio del monologo di Alessandro Baricco, con la regia di Gabriele Vacis (TorinoToday)

"Con Eugenio Allegri scompare uno degli artisti più rappresentativi della nostra città e della scena teatrale italiana: un talento straordinario, professionista appassionato e acclamato, uomo mite e garbato - dichiarano il presidente Lamberto Vallarino Gancia e il direttore Filippo Fonsatti - E' morto l'attore Eugenio Allegri: aveva 66 anni. (IL GIORNO)

Mr. Novecento non c’è più. O forse non scenderà mai dal Virginian, da quel piroscafo con cui ha solcato tanti mari e che lo ha fatto conoscere a moltissime persone: tutte convinte che Novecento fosse lui, Eugenio Allegri (La Stampa)

Nel 2009 aveva riaperto il Teatro Carignano appena restaurato come protagonista dello Zio Vanja di Anton Cechov, diretto da Gabriele Vacis, che nel 2012 lo scelse anche per Rusteghi di Goldoni. E proprio il Teatro Stabile di Torino si stringe attorno alla famiglia e agli amici di Eugenio Allegri. (TorinOggi.it)

Allegri è stato il primo, e finora unico, direttore artistico del Teatro Fonderia Leopolda di Follonica. La sua carriera è stata lunga e piena di successi e Follonica, che lui definiva sorprendente, prodigiosa e magnetica, negli ultimi anni, lo ha sempre accolto con calore ed entusiasmo. (LA NAZIONE)

Dal 1992 Allegri è con il Laboratorio Teatro Settimo a partire da “La storia di Romeo e Giulietta”, Premio Ubu per la drammaturgia. Un altro monologo apprezzato è “La storia di Cirano” con la regia di Gabriele Vacis (La Repubblica)