Il ricordo di Sante Notarnicola: "La sua lotta per la libertà non muore"

E non a caso i compagni che lottano, nelle manifestazioni e non solo, cominciano ad essere parecchi dentro.

Un’azione comune per affermare le libertà individuali e collettive come condizione per l’emancipazione

"Sante Notarnicola ci ha accompagnato nell’attività di mutuo soccorso attraverso la sua presenza e l’azione dell’associazione Bianca Guidetti Serra che ha contribuito a fondare – lo ricordano i compagni del Mutuo Soccorso –. (Il Resto del Carlino)

Su altri giornali

Tornato in regime di semilibertà nel '95, Notarnicola aprì il noto Pub del Pratello Mutenye, e dal gennaio 2000 era uomo libero Il nome di Sante Notarnicola fu anche tra i primi nella lista delle Br tra i carcerati di cui si chiese la liberazione durante il rapimento di Aldo Moro. (BolognaToday)

' morto a 82 anni Sante Notarnicola: era il bandito «poeta» della banda Cavallero. Erano da poco passate le 15 quando i rapinatori entrarono nella sede della Banca Popolare di Novara, in corso Torino. (QC QuotidianoCanavese)

Gli scrisse persino Primo Levi. Per leggere subito online basta abbonarsi ad un prezzo lancio (TarantoBuonaSera.it)

In conclusione, sentirete anche le parole di Sante stesso mentre recita una delle sue poesie – “La nostalgia e la memoria” – con un beat degli Assalti Frontali. ASCOLTA IL RICORDO CORALE DI SANTE NOTARNICOLA: (Radio Città Fujiko)

La vita del bandito Notarnicola è un impressionante affresco del Novecento, uno spaccato dei suoi conflitti e un esempio, controverso quanto si vuole eppure cristallino, di come anche nei momenti più bui, dentro una cella umida in mezzo al niente di un carcere speciale, grazie al fatto di sentirsi comunisti ci si possa immaginare come parte del motore della storia (Il Manifesto)

La banda Cavallero, dal nome del capo, Pietro Cavallero, anche se per più di un investigatore il vero comandante — laddove si debba far pesare il dono di natura dell’intelligenza — era proprio Notarnicola, ucciso a 82 anni dalle complicazioni di un’influenza, successiva al Covid. (Corriere della Sera)