Cibus 2024: al via domani a Parma. Saranno 18 le aziende cremonesi presenti alla rassegna internazionale dell'agroalimentare

Cremona Sera ECONOMIA

Apre i battenti domani l'edizione 2024 di Cibus, la fiera internazionale di riferimento del settore agroalimentare. Andrà in scena alle Fiere di Parma fino al 10 maggio e per questa edizione (la numero 22) saranno presenti anche 18 aziende cremonesi.  La manifestazione racconta numeri da recod anche per quest'anno, con più di 3.000 marche presenti, 120mila metri quadrati di area espositiva e oltre 1.000 prodotti che verranno proposti come novità, mentre la presenza internazionale sarà ancora una volta significativa, con visitatori ed espositori provenienti da Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito (Cremona Sera)

Ne parlano anche altre fonti

– Quattro appuntamenti domani a Cibus,il Salone Internazionale dell’Alimentazione di scena dal 7 al 10 maggio a Parma, per il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Alle 12 presenzia alla firma del protocollo d’intesa tra le Associazioni Afidop e Fipe sulla valorizzazione dei formaggi Dop e Igp. (Agenzia askanews)

In principio fu l’amore per la fermentazione: è stata questa passione, infatti, a spingere Alice Fauconnet e Freddy Hunziker a tentare di produrre formaggio vegano. 9 minuti (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Roma, 7 mag. Sono i pericoli principali per il made in Italy a tavola al centro dell’allestimento nello stand Coldiretti a Cibus. (Agenzia askanews)

Aldo Tagliaferro anticipa le notizie che troverete domani sulla Gazzetta di Parma in edicola E' l'ora di Cibus alle Fiere di Parma: con la Gazzetta di Parma un allegato di 48 pagine da conservare nei 4 giorni della manifestazione con tutte le informazioni (Gazzetta di Parma)

È il Pecorino Etico Solidale che Coldiretti Sardegna ha voluto attivare insieme a Biraghi, azienda di eccellenza del settore caseario nazionale. Un modello che a distanza di sette anni continua a produrre importanti risultati. (SARdies.it)