Apple Watch e iPhone potranno rilevare anche gli incidenti d'auto | Rumor

Per il rilevamento di incidenti, iPhone ed Apple Watch utilizzeranno i dati incrociati rilevati dai vari sensori di movimento di cui sono dotati, tra cui l'accelerometro e il giroscopio, misurando gli arresti causati da impatti improvvisi.

Apple, ricordiamo, ha già integrato nel Watch una funzionalità in grado di rilevare cadute accidentali e di inviare automaticamente delle richieste di aiuto in caso di una mancata risposta alla notifica in cui viene richiesto lo stato di salute. (HDmotori)

Ne parlano anche altri media

La fornitura di iPhone 13 (e non solo) è a rischio. Ora che siamo ufficialmente a novembre, Apple si sta preparando per la tanto importante stagione dello shopping natalizio. Si prega di notare che tutti gli altri termini e condizioni forniti nella Politica di vendita e rimborsi dell'Apple Online Store sono ancora validi. (Telefonino.net)

Un equilibrio delicato, fatto da una parte di annunci pubblicitari mirati e dall’altra di “schermi protettivi” per i dati sensibili degli utenti. Snapchat sembra essere, in proporzione, quello più colpito, perché il suo sistema è fortemente incentrato sugli smartphone senza avere molte altre fonti di ricavo. (Computer Magazine)

Già nel 2020, nel pieno della pandemia legata al COVID-19, la produzione di iPad fu messa in secondo piano per favorire l’arrivo sul mercato degli iPhone 12. iPhone 13 e iPhone 13 Pro, analisi delle fotocamere. (DDay.it - Digital Day)

Su Apple Watch è inoltre attivo il rilevamento cadute. Chi, invece, le possiede può sfruttare servizi come OnStar di General Motors, Starlink di Subaru o UConnect di Fiat Chrysler. (Corriere della Sera)

iPhone 14 ed Apple Watch Series 8 potrebbero implementare un nuovo sistema di rilevamento degli incidenti stradali. Sulla scia del successo di questi due sistemi, Apple avrebbe deciso di svilupparne un terzo relativo proprio alla prevenzione degli incidenti stradali. (Tom's Hardware Italia)

Apple ha lanciato ad aprile il sistema ATT (App Tracking Transparency) che permette agli utenti di rifiutare il tracciamento delle proprie attività. Questo perché l'app è pressoché totalmente utilizzata da smartphone (contrariamente all'ampio utilizzo di Facebook, YouTube e Twitter via desktop) (il Giornale)