I 15 appuntamenti da non perdere al Salone del libro di Torino 2024

Giovedì 9 maggio Ore 12, Sala Rossa: Luciana Littizzetto Luciana Littizzetto dialoga con le bambine e i bambini della primaria Calvino di Torino. Leggerezza: una storia seria! Cos'è l'amore? Quante famiglie esistono? Come si fanno i bambini? Cosa desiderano per il loro futuro le bambine e i bambini e quanto davvero gli adulti danno ascolto alle loro esigenze? Littizzetto prova a rispondere a partire da alcuni albi illustrati che affrontano temi seri in modo divertente. (Vanity Fair Italia)

Ne parlano anche altre fonti

L’edizione 2024 del Salone Internazionale del Libro di Torino è alle porte. Da giovedì 9 a lunedì 13 maggio 2024, la città tornerà ad essere nuovamente capitale del libro e della lettura con la storica buchmesse che porterà sotto la Mole tantissimi appassionati, addetti ai lavori e ovviamente molti ospiti che parteciperanno al salone con incontri, firmacopie, interviste e altri eventi. (Guida Torino)

L’edizione numero 36, la più grande di sempre con i suoi 137 mila metri quadrati spalmati tra Lingotto, Oval e Centro congressi, s’inaugura giovedì 9 maggio al Lingotto in un clima potenzialmente incandescente, complice la vigilia delle elezioni (le liste si chiudono proprio nel fine settimana della fiera), le guerre in Ucraina e Medio Oriente, con il … (La Stampa)

Per la XXXVI edizione della kermesse internazionale, gli oltre 500 titoli - per lo più novità - proposti dai 37 editori liguri troveranno spazio nella 'Sala Liguria' (Padiglione Oval, X53 W54) suddivisi in vari argomenti: dai classici della narrativa e della poesia fino a musica, arte, saggistica e cucina. (Tiscali Notizie)

In tale occasione saranno presentati gli ultimi due lavori collettanei, pubblicati nella collana editoriale “Biblioteca della proprietà” promossa dalla medesima Confederazione: “La proprietà e i suoi nemici. (Calabria 7)

Difatti, sono proprio i racconti unici e originali che contraddistinguono il nuovo libro “Ammare“ scritto a quattro mani dai siciliani Roberto Marrone e Giuseppe Messina (Multiverso Edizioni). La “Vita immaginaria” è “quel territorio sorprendente e misterioso che diventa una mappa possibile del futuro” ed è anche il tema della ormai imminente edizione 2024 del Salone Internazionale del Libro di Torino che si svolgerà dal 09 al 13 maggio. (BlogSicilia.it)

La 36esima edizione del SalTo di quest'anno sarà la più grande di sempre: in 137mila mq espositivi troveranno spazio oltre 800 stand, in 51 sale e 180 laboratori si terranno quasi 2mila eventi al Lingotto (Panorama)