Covid Emilia Romagna, dalla Regione 35 milioni per le zone più colpite dalla pandemia

Sono pronti a partire nei prossimi mesi le prime opere nelle province di Piacenza e Rimini e del Comune di Medicina (Piacenza e Rimini erano zone arancioni, Medicina zona rossa).
Il pacchetto di progetti, selezionati e finanziati dalla Regione, servirà per sostenere queste aree, colpite con provvedimenti più severi rispetto a quelli nazionali.
La risposta delle istituzioni per risolvere i bisogni dei cittadini è stata corale, con la collaborazione tra Regione, Provincia e comuni, ed efficace, non solo sul piano sanitario ma anche su quello del rilancio economico
Anche i comuni hanno aderito: si è arrivati infatti dai 26 milioni stanziati dalla Regione, a 35 milioni di euro, e questa si è rivelata un’opportunità per sbloccare progetti più grandi. (il Resto del Carlino)
La notizia riportata su altre testate
Colori regioni: i parametri di Emilia Romagna, Veneto e Marche. Per quanto riguarda l’Italia, ieri ci sono stati 13.452 nuovi contagi, in calo rispetto al giorno prima, con un indice di positività del 5,4% (i tamponi processati sono stati infatti 250. (Il Resto del Carlino)
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 821 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Lunedì la Regione ha comunicato 2 decessi: due pazienti di sesso maschile di 73 e 95 anni (RavennaToday)
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 518 nuovi casi e Modena (331); poi Rimini (167), Reggio Emilia (159), Imola (125), Ferrara (124), Parma (119), Ravenna (117) e Cesena (112); seguono le province di Forlì (58) e Piacenza (17) (Corriere della Sera)

Rispetto a ieri sono infatti 1.852 i nuovi casi positivi al coronavirus in Emilia-Romagna (ieri 1.724, l'altro ieri 1.821, tre giorni fa 1.565). I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 184 (+8 rispetto a ieri), 1.939 quelli negli altri reparti Covid (+40). (BolognaToday)
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 15%. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 247.856 casi di positività, 1.847 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.312 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. (La Pressa)
Aumentano nella provincia di Forlì-Cesena, nella giornata odierna (lunedì 22 febbraio), i nuovi casi di positività al Covid-19. Da qualche settimana a livello nazionale viene preso in considerazione il numero complessivo di tamponi fatti, molecolari e rapidi, anche base di raffronto dei nuovi positivi. (Livingcesenatico)