Provò a salvare i Lupi, anche Santa Croce piange Nannini - IlCuoioInDiretta

IlCuoioInDiretta SPORT

La prima panchina da allenatore è in A2, nel 1980 a Reggio Emilia.

Non era solo un atleta ma un monumento della pallavolo italiana: vinse uno scudetto con la Ruini Firenze prima di diventare uno dei simboli della Panini Modena e della Nazionale.

Negli ultimi anni, fino al 2016, era stato responsabile del settore giovanile di Modena

Sulla panchina dei Lupi Santa Croce era subentrato a Fabrizio Nassi nella stagione 1985-86 con l’obiettivo di salvare una stagione combattuta in A1 e persa all’ultima giornata, in una partita tirata fino all’ultimo punto. (IlCuoioInDiretta)

Ne parlano anche altri media

Poi la chiamata, dopo aver dominato da giocatore della Panini, Andrea Nannini torna nella sua Modena, da allenatore. Una carriera straordinaria quella di Andrea Nannini. Malato da tempo, Andrea Nannini è morto ieri, 1 marzo, a Modena, all’età di 76 anni. (Metropolitan Magazine )

L’ex bandiera della Panini Modena si è spento nella giornata di lunedì 1 marzo 2021 dopo una lunga malattia. ROMA – Il mondo del volley italiano piange Andrea Nannini, morto all’età di 76 anni. (Zazoom Blog)

Mi piace ricordare che quando ha finito la parte agonistica si è dedicato proprio ai giovani con la Scuola di Pallavolo, dedicata al professor Anderlini". Personalmente ero legatissimo a lui, quando arrivai da Torino ero il giocatore che doveva far fare il salto di qualità a Modena: lui, che era stato un grande giocatore, mi capiva benissimo ed è stato fondamentale per sopportare la pressione. (il Resto del Carlino)

Oggi Modena Volley scenderà in campo in Champions League con maglia listata a lutto in segno di rispetto e ricordo di Andrea Nannini Il Presidente Catia Pedrini e tutta la società Modena Volley si stringono attorno alla famiglia e porgono le più sentite condoglianze. (Modena Sportiva)

Negli ultimi anni, fino al 2016, era stato responsabile del settore giovanile di Modena i è spento ieri, dopo una lunga malattia, Andrea Nannini, uno dei giocatori simbolo della pallavolo italiana degli anno '60/'70. (Tuttosport)

Da lì si è creata un’amicizia fortissima, che ci ha portato a fondare insieme la Scuola di Pallavolo: due caratteri completamente diversi che ci aiutavano a prendere le decisioni giuste". Quando ci siamo conosciuti, alla Panini, io ero un ragazzino i e lui il campione già affermato. (il Resto del Carlino)