Telecom risorge in Borsa con +40% in un mese, rebus rete unica a snodo decisivo. Ma occhio a mosse Vivendi e nodo governance per 2021

Finanzaonline.com ECONOMIA

Lettera Infratel a OF alimenta pressione sul fronte rete unica. Sui quotidiani emerge che Infratel avrebbe inviato una lettera a Open Fiber sui ritardi dell’attuazione del piano di copertura FTTH.

L’azionista transalpino, stando a quanto riporta Il Sole 24 Ore, vorrebbe riguadagnare un ruolo in prima linea nel progetto rete unica.

Open Fiber ha replicato che la progressione dei progetti è coerente con i target di copertura al 2023.

Tra i migliori in assoluto spicca il nome di Telecom Italia, che sta confermando anche in queste ultime sedute del mese la forza relativa sotto la spinta delle crescenti attese di possibili sviluppi positivi sul fronte rete unica. (Finanzaonline.com)

Se ne è parlato anche su altri giornali

I riflettori sono sempre puntati sui possibili sviluppi sul fronte rete unica con gli investitori che ‘tifano’ per uno sblocco decisivo entro fine anno. Il titolo della maggiore tlc italiana segna oltre +2% con un massimo toccato a 0,4048 euro. (Finanzaonline.com)

I ritardi di open Fiber, quindi, derivano anche dai ricorsi di Tim. I Comuni che Open Fiber oggi ha avviato alla commercializzazione sono circa 1.400. (CorCom)

(Teleborsa) - Lanon si opporrà alla creazione di, laper potenziare l'accesso allain Italia. Il progetto promosso da Tim passa attraverso l'ingresso di KKR (con il 37,5% del capitale) e di Fastweb (4,5%) nel veicolo societario in cui verrà conferita la rete secondaria, il tratto che vaDopo la pre notifica la Commissione ha valutato, riporta l'ANSA, chee Tim non deve quindi notificare l'operazione. (Teleborsa)

Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite MondoMobileWeb su Google News, Facebook, Twitter e Instagram. Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo della telefonia è possibile iscriversi gratis al canale mondomobileweb di Telegram. (MondoMobileWeb.it)

È una mossa a tenaglia quella che punta a chiudere in un angolo Open Fiber e spianare la strada al progetto di Rete Unica. I Comuni che Open Fiber oggi ha avviato alla commercializzazione sono circa 1.400". (HDblog)

L’EBITDA. Parallelamente, l’EBITDA di settembre 2018 rispetto a settembre 2020 è crollato e si è ridotta di 700 milioni di euro (EBITDA anno 2018 7,4 miliardiEBITDA a Settembre 2020 5,12 miliardi). (Key4biz)