Quante case degli italiani dovranno essere ristrutturate entro il 2033

EuropaToday INTERNO

Nessun divieto di vendita o affitto. Spetterà agli Stati europei decidere come far rispettare le nuove norme europee sulle prestazioni energetiche delle case. Il testo ancora in discussione ai tavoli Ue (dunque non definitivo) è stato oggetto di allarmi sulla stampa italiana in merito al presunto impatto negativo sul valore delle case e a improbabili obblighi di ristrutturazione a carico dei proprietari. (EuropaToday)

Ne parlano anche altre testate

L’Unione Europea sta preparando una direttiva green sulla casa, denominata “Direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia“. Che cos’è la nuova direttiva UE sulla casa (Immobiliare.it)

Vale 6mila miliardi di euro il patrimonio immobiliare italiano. Quali saranno gli impatti della direttiva che vuole far diventare più green la casa degli europei? (Start Magazine)

«I numeri che ci ha fornito la Commissione europea sono piuttosto fluidi», dice una fonte parlamentare molto vicina al dossier a proposito della valutazione d'impatto a corredo della proposta di revisione della direttiva sulla performance energetica degli edifici (Epbd, nel gergo brussellese, con le sue classi da A1 a G), uno dei pilastri del Green Deal che vuole azzerare le emissioni di CO2 in Europa entro metà secolo. (ilmessaggero.it)

/01/2023 Case green, ISI: ‘non dimentichiamoci del rischio sismico’ (Edilportale.com)

A tal proposito, l’Unione Europea si è data da fare per quanto riguarda l’edilizia, si stima infatti che quest’ultima incida in maniera particolarmente rilevante sulle emissioni di gas serra e inquinanti. (Immobiliare.it)

A nulla serve un buon intervento di riqualificazione se è stato applicato su un edificio strutturalmente non idoneo. ISI rammenta che intervenire dopo il disastro ha un costo sei volte maggiore di una buona azione di prevenzione. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)