L'Ocse attenua stime del crollo del Pil globale e in Italia

Zazoom Blog ECONOMIA

https:/… - galax64716705 : RT @tvbusiness24: L’OCSE ha leggermente attenuato le sue previsioni sugli effetti della pandemia ma resta un pesantissimo bilancio.

https:/… - soteros1 : RT @tvbusiness24: L’OCSE ha leggermente attenuato le sue previsioni sugli effetti della pandemia ma resta un pesantissimo bilancio.

-. Ultime Notizie dalla rete : L’Ocse attenua Coronavirus, luna di miele finita per Lagarde: la Bce reagisca Corriere della Sera

Quasi come a . (Zazoom Blog)

La notizia riportata su altri media

L'Ocse, poi, raccomanda a governi e Banche centrali di mantenere nel 2021 la linea espansiva delle rispettive politiche di Bilancio e monetarie, "per preservare la fiducia e limitare l'incertezza". In questo caso il miglioramento rispetto a giugno è pari a 1,5 punti ma, in ogni caso, si tratta di "una caduta senza precedenti". (Il Sole 24 ORE)

Boone ha inoltre insistito sull’eccezionale livello di incertezza che pesa oggi sulle economie mondiali a causa del coronavirus. Per l’eurozona viene stimato nel 2020 un calo del 7,9% (con un successivo +5,1% nel 2021), mentre la previsione sul Pil globale si attesta a -4,5% (seguito da un +5% nel 2021), con la Cina a +1,8% nell’anno in corso. (Il Cittadino on line)

La situazione - puntualizza però l'organismo - resta eccezionalmente incerta,. Similare discorso ll PIL italiano, che decrescerà del 10,5% quest'anno per arrivare al +5,4% nel 2021. (Euronews Italiano)

Dalle stime odierne la recessione del Pil mondiale risulta meno pronunciata del previsto, del -4,5% nel 2020, con una ripresa del 5% nel 2021. Quanto all’eurozona, il Pil diminuirà quest’anno del -7,9% per tornare a crescere, al 5,1%, nel 2021. (la voce d'italia)

Il Pil dell’Italia diminuirà del 10,5% nel 2020 prima di tornare a crescere in positivo, al 5,4% nel 2021: è quanto emerge dalle prospettive economiche intermedie dell’Ocse diffuse a Parigi. Il Pil mondiale diminuirà del 4,5% nel 2020, prima di aumentare del 5% nel 2021: è quanto emerge dalle prospettive economiche intermedie dell’Ocse annunciate oggi a Parigi. (Corriere Quotidiano)

I CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI. I progetti dovranno comunque superare una selezione basata su criteri ben definiti, che ne determinano una valutazione positiva o negativa, e quindi l’ammissione o l’esclusione. (Quotidiano del Sud)