Ufficiale: Xiaomi bannata da Donald Trump, arriva la risposta dell'azienda

La motivazione del ban firmata da Donald Trump configura Xiaomi e le altre aziende come “coinvolte con le società militari cinesi“.

Il ban USA arriva anche per Xiaomi: la presidenza Trump la mette in blacklist. Come riportato da Reuters, l'amministrazione guidata dal presidente Donald Trump ha deciso per il ban di Xiaomi, per un totale di nove aziende cinesi.

Mancano pochi giorni all'insediamento di Joe Biden alla presidenza statunitense, ma Donald Trump chiude in “bellezza” espandendo il ban USA anche contro Xiaomi. (GizChina.it )

Su altri giornali

Il National Defense Authorization Act del 1999 è la legislazione utilizzata dagli Stati Uniti per designare Xiaomi come azienda militare cinese. L’amministrazione Trump ha inserito il produttore di smartphone Xiaomi alla lista nera che include le compagnie sospettate di collaborare con le forze armate cinesi. (CorCom)

Xiaomi non ha niente di tutto questo: fa elettronica di consumo, produce smartphone e monopattini elettrici. Ci sono aziende aerospaziali, aziende che producono droni (DJI), aziende di semiconduttori (SMIC) e aziende di telecomunicazioni. (DDay.it - Digital Day)

Questo modello di Xiaomi (prodotto dal suo brand satellite Jimmy) è quello che ti serve. Prima di mettere l’aspirapolvere di Xiaomi nel carrello, ricordati di spuntare la casella dedicata allo sconto aggiuntivo, come mostrato nell’immagine. (Telefonino.net)

Xiaomi e Trump: un’altra azienda cinese in blacklist. Dopo Huawei, anche Xiaomi subisce il ban di Trump. Ci saranno ulteriori annunci, se e quando Xiaomi lo riterrà opportuno.”. Effetti del ban: cosa cambia per chi ha uno smartphone Xiaomi? (Tech Princess)

Gli smartphone di Xiaomi, per esempio, sono basati sui chip della compagnia americana Qualcomm e non è chiaro fino a che punto la blacklist possa influire sulla capacità di assemblare le componenti. “Non siamo collegati, controllati o affiliati con l’esercito cinese, adotteremo le azioni opportune per proteggere gli interessi dell’azienda e dei suoi azionisti”, dichiarano da Pechino. (Wired Italia)

Non mancano poi funzioni di posizionamento sicuro, con monitoraggio in tempo reale, white list dei contatti e tasto SOS. I genitori possono monitorare il tutto tramite app e rendere lo smartwatch semplicemente un orologio. (GizChina.it )