Treni a idrogeno, alleanza Fs-Snam per il trasporto ferroviario del futuro

La Repubblica ECONOMIA

I trasporti ferroviari a idrogeno rappresentano in questo senso una fondamentale innovazione in grado di rendere più ecologici i viaggi di passeggeri e merci sulle residue tratte ferroviarie non ancora elettrificate".

Dopo gli esperimenti di Snam sulla propria rete, il settore ferroviario può rappresentare la prima applicazione concreta dell'idrogeno nella transizione energetica.

Un nuovo patto per l'drigeno vedrà collaborare il gruppo FS Italiane e Snam per rivoluzionare il trasporto su rotaia. (La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Snam-CVA: accordo per promuovere l’idrogeno e la transizione energetica in Valle d’Aosta (Di venerdì 23 ottobre 2020) Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, e Compagnia Valdostana delle Acque (CVA), operatore italiano verticalmente integrato con una produzione pure green di idroelettrico, fotovoltaico ed eolico, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per dare vita a iniziative congiunte nell’idrogeno verde e a progetti finalizzati a favorire la transizione energetica in Valle d’Aosta. (Zazoom Blog)

In Italia nel 2021 forse arriveranno i treni a idrogeno, trasporteranno persone e merci lungo tutto il paese. Gli altri paesi che stanno studiando il trasporto con treni a idrogeno e caricamento a celle sono: Regno Unito, Paesi Bassi, Danimarca e Norvegia. (Quotidianpost.it)

Ferrovie dello Stato e Snam hanno iniziato a lavorare congiuntamente per creare un futuro ecosostenibile a livello ferroviario: di fatto, si attendono i primi treni ad idrogeno in Italia. Treni ad idrogeno: al via i primi esperimenti in Italia. (Newstreet)

L’idrogeno verde ha un grande potenziale di sviluppo in Italia e può avere un ruolo decisivo per abbattere le emissioni soprattutto nell’industria e nel trasporto pesante. (Investire Oggi)

editato in: da. (Teleborsa) – Snam e Compagnia Valdostana delle Acque (CVA), operatore italiano verticalmente integrato con una produzione pure green di idroelettrico, fotovoltaico ed eolico, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per dare vita a iniziative congiunte nell’idrogeno verde e a progetti finalizzati a favorire la transizione energetica in Valle d’Aosta. (QuiFinanza)

Questo il percorso che, salvo imprevisti, porterà i treni a idrogeno in Italia. L’iniziativa nasce dall’intesa tra FS Italiane e Snam, che hanno intenzione di avviare un progetto per la conversione di alcune linee ferroviarie ancora a gasolio ad alimentazioni green. (Notizie - MSN Italia)