La spettacolare aurora boreale in Italia: dove è stata vista

L'aurora boreale è uno spettacolo mozzafiato, tanto che molti turisti organizzano ogni anno viaggi verso latitudini estreme per poter godere dei suoi colori meravigliosi. Stavolta, persino in Italia è stato possibile avvistare questo bellissimo fenomeno: nelle regioni del nord e del centro, il cielo ha improvvisamente assunto sfumature che vanno dal rosso al viola, in onde sensazionali che si sono spostate sopra i tetti delle nostre case. (SiViaggia)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Qualche accenno anche a Roma città. (iLMeteo.it)

Queste macchie sono spesso associate a intensa attività magnetica, e possono provocare l’esplusione di gas caldo e ionizzato, il plasma, dalla superficie del sole, dette espulsioni di massa coronale (CME, dall’inglese Coronal Mass Ejection). (Astrospace.it)

Il mio viaggio nel grande Nord si è concluso. E’ stata un’esperienza indimenticabile che mi ha fatto emozionare per tanti giorni, come solo l’Universo sa fare. Nei prossimi giorni continuerò a pubblicare ancora le tante foto scattate all’aurora e la nostalgia sarà enorme. (Passione Astronomia)

Occhi puntati al cielo venerdì notte per l’aurora boreale che ha tinto di rosa i cieli italiani. (ilmessaggero.it)

La Noaa segnala in particolare “possibili problemi diffusi di controllo della tensione elettrica” e che i satelliti per la navigazione satellitare potrebbero avere “problemi di tracciamento e orientamento”, tanto che i sistemi Gps sono “degradati o inutilizzabili per ore”. (L'Eco di Bergamo)

Tutti i dettagli nella spiegazione del responsabile scientifico e direttore del Planetario dell'Unione Sarda, Manuel Floris. L'aurora potrebbe ripresentarsi nei cieli della Sardegna questa notte, tra sabato e domenica. (L'Unione Sarda.it)