Vulcano Islanda: la grande eruzione entro 48 ore, 4mila evacuati. Incubo cenere nei cieli d'Europa

QUOTIDIANO NAZIONALE ESTERI

– È stato dichiarato lo stato di emergenza sulla penisola islandese di Reykjanes, dove si teme l’eruzione del vulcano Fagradalsfjall. Sono 4mila le persone evacuate dalla città sud-occidentale di Grindavík, la più esposta al pericolo della lava. Il tempo è contato: entro 48 ore il cratere potrebbe eruttare lava infuocata. Gli esperti dell'Ufficio meteorologico islandese (Imo) temono che grandi quantità di magma si stiano diffondendo nel sottosuolo e, da un momento all’altro, potrebbero uscire emergere dal terreno. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Su altre fonti

L’Islanda è una terra vulcanicamente molto attiva, questa non è una novità. Questa terra è infatti situata lungo la dorsale medioatlantica, tra le placca tettonica nordamericana ed euroasiatica, il che rende la regione geologicamente attiva con vulcani e attività sismica. (Passione Astronomia)

Venerdì 11 novembre 2023 le autorità islandesi hanno dichiarato uno stato di emergenza in seguito a numerose scosse di terremoto (circa 2000 nell'arco di 48 ore) che hanno raggiunto magnitudo 5.2 provocando gravi danni a strade e altre strutture. (Geopop)

1' DI LETTURA Le autorità hanno dichiarato lo stato di emergenza (Livesicilia.it)

L’Islanda si sta preparando a quella che potrebbe essere l’eruzione vulcanica più devastante degli ultimi 50 anni, con una piccola città di pescatori che rischia di essere distrutta. È molto probabile che il magma del vulcano Fagradalsfjall salga in superficie nei prossimi giorni a Grindavik, dove vivono oltre 3.600 persone, ha dichiarato domenica il Met Office. (Il Sole 24 ORE)

Di Euronews PUBBLICITÀ (Euronews Italiano)

La cittadina di Grindavik, sulla costa sudoccidentale dell’Islanda, nei pressi della capitale Reykjavik, potrebbe essere danneggiata in modo serio da un’eruzione del vulcano Fagradalsfjall, ritenuta imminente. (Il Sole 24 ORE)