Autovelox, il bancomat dei comuni Stangata da 400 milioni all'anno

QN Motori INTERNO

Chissà che, malgrado le resistenze degli enti locali, non avvenga il miracolo di avere uno stop agli autovelox selvaggi prima della fine dell’estate»

Il dato è gigantesco: solo nelle principali 21 città italiane, le multe stradali generano un tesoretto da circa 400 milioni di euro annui, un vero e proprio bancomat ma collegato ai nostri portafogli da cui attingere per incrementare le entrate.

Complessivamente nel 2021 le principali 21 città italiane hanno incassato 398,5 milioni di euro dalle multe stradali, di cui quasi 47 milioni tramite strumenti automatici di controllo della velocità, ovvero velox, fotored e controllo delle preferenziali. (QN Motori)

Su altre testate

Ero mezzo svenuto" (IL GIORNO)

Seguono Roma con 94,1 milioni di introiti e Torino con 41,5 milioni di cui 5 milioni con autovelox. «Secondo i dati del ministero dell'Interno, Milano è la città d'Italia che ha registrato lo scorso anno i maggiori introiti grazie alle multe stradali. (ilGiornale.it)

E' Milano la città d'Italia che ha registrato lo scorso anno i maggiori introiti grazie alle multe stradali. Seguono Roma con 94,1 milioni di introiti (4,6 milioni quelli legati all'autovelox) e Torino (41,5 milioni di cui 5 milioni con autovelox). (La Repubblica)

Bologna in testa alla classifica dei capoluoghi in base ai residenti. La classifica resa nota dal Ministero degli Interni vede Milano, Roma, Torino e Bologna in testa alla classifica dei capoluoghi più severi in fatto di multe. (Automoto.it)

Milano è la capitale d’Italia delle multe: nel 2021 le sanzioni per violazione del codice della strada ammontano a ben 102,6 milioni di euro, 13 dei quali provenienti dai soli autovelox. Segue Roma, con appena 94,1 milioni, 4,6 dei quali da autovelox. (OGGI)

Babele autovelox: ecco i comuni che fanno casa e quelli che restano al palo. Gli incassi: a Milano 13 milioni, a Napoli 27mila euro a Bari zero. (La Stampa)