Coronavirus, Anammi: a rischio bonus facciate

Monitorimmobiliare.it ECONOMIA

“I condòmini ci avevano manifestato in queste settimane un grande interesse per questa detrazione – spiega il presidente Bica –.

La detrazione fiscale prevede infatti una serie di passaggi e di adempimenti che il blocco delle assemblee condominiali, reso necessario dall’emergenza coronavirus, ha ovviamente rallentato.

26 Febbraio 2020. Le procedure relative al bonus facciate rischiano di saltare a causa dell’ emergenza coronavirus. (Monitorimmobiliare.it)

Su altre testate

Bonus facciate: i requisiti soggettivi. Per usufruire del bonus facciate 2020 è necessario che si posseggano determinati requisiti soggettivi (che riguardano i soggetti ammessi alla detrazione). Per ottenere la detrazione per il bonus facciate bisogna rispettare questi requisiti soggetti. (idealista.it/news)

L’amministratore : Bonus facciate 2020: come funziona e come usarlo 19 Febbraio 2020. Ci sono tuttavia alcuni adempimenti a carico dell’amministratore di condominio, dettagliati anche nella Guida del Fisco dedicata al bonus facciate e nella circolare 2/2019 dell’Agenzia delle Entrate, che contiene tutte le istruzioni operative sulla detrazione introdotta dalla manovra 2020. (PMI.it)

Il bonus facciate non copre invece le spese per gli interventi su finestre, portoni, cancelli, recinzioni, tetti e muri di cinta. 4) ATTENZIONE AL CALENDARIO. Si possono portare in detrazione con il bonus facciate solo le spese sostenute nel 2020, a prescindere dalla data in cui gli interventi sono stati realizzati. (FIRSTonline)

L’agevolazione riguarda, in pratica, tutti i lavori effettuati sull’involucro esterno visibile dell’edificio. (Grosseto Notizie)

Il Bonus Facciate si applica infatti solo alle spese effettuate nel 2020. Anammi, l’Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d’Immobili, lancia l'allarme: le procedure relative al Bonus Facciate potrebbero saltare per via dell’emergenza coronavirus (CASA&CLIMA.com)

È possibile effettuare il pagamento anche con una carta di credito che sia intestata al titolare. Nel bonifico infatti deve essere indicata la causale del versamento, con specifico riferimento alla normativa prevista. (Contattolab)