Noleggio auto da record, ma pesano i ritardi sugli incentivi

La Gazzetta dello Sport ECONOMIA

Ci sono i dati da record fatti registrare dal settore del noleggio nel corso del 2023 (ma il 2022 sconta i ritardi nelle consegne a causa delle carenze di microchip e materie prime), i numeri incoraggianti, in vista di una possibile ripresa, di un mercato nazionale che, tuttavia, resta ancora ben lontano dal periodo pre-pandemia, le tendenze sulle vetture preferite dagli italiani, con particolare riferimento alle motorizzazioni attualmente in commercio, e le incognite legate a un'ipotetica offensiva dei marchi cinesi nel Vecchio Continente al centro dello studio condotto da Aniasa e Bain & Company Casa e Chiesa nel settore dell'auto, l'indagine annuale sulla mobilità degli italiani. (La Gazzetta dello Sport)

Se ne è parlato anche su altri media

Un dato incoraggiante è rappresentato dall’aumento delle vetture ibride: 42% del mercato. La trasformazione del panorama automobilistico italiano è evidente anche analizzando le preferenze dei consumatori, con una chiara tendenza dal diesel alla benzina. (Adriaeco)

Il mercato automobilistico italiano ringrazia il noleggio per il suo ruolo sempre più significativo nel sostenere le immatricolazioni, che appaiono in confortante crescita (l’anno scorso le vendite totali hanno superato del 19% quelle del 2022) pur essendo ancora lontane – e probabilmente lo resteranno anche in futuro – dai felici anni pre-pandemia, rispetto ai quali mancano almeno 300.000 nuove targhe. (Il Gazzettino)

È un settore che rappresenta oggi il 30% delle compravendite na... Oggi in Italia ci sono oltre 525.000 mezzi a disposizione per l'affitto agli automobilisti, breve o lungo, a seconda delle esigenze dei consumatori. (Mobilità.news)

Da quando il noleggio assorbe una grande fetta di mercato dai suoi dati si estrapola anche lo stato di salute in generale del mercato auto Italia. Il settore del noleggio veicoli in Italia è in costante crescita, rappresentando il 30% delle immatricolazioni nazionali, con una crescente presenza di veicoli ecologici. (Car Carrozzeria)

Tra gli italiani cresce l'utilizzo del noleggio come modo per poter disporre di una vettura. Secondo il 23° Rapporto ANIASA, il settore del noleggio veicoli rappresenta il 30% delle immatricolazioni nazionali, con una quota in aumento dei modelli elettrificati. (HDmotori)

Auto, Aniasa: noleggio avanza, ma pesano fisco e attesa incentivi 10 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)