Citto Maselli, il regista militante che non ha mai rinnegato nulla

Quando muore un artista ultranovantenne è automatico parlare di "sopravvissuti", di "dinosauri", di "ultimi rappresentanti" di qualcosa. Francesco Citto Maselli subito dopo l'8 settembre 1943: aveva tredici anni. Solo pochi giorni fa aveva rinnovato l'iscrizione all'Anpi. Un atto politico: in Maselli l'arte - il cinema, ma anche la letteratura e la musica - erano strettamente uniti alla politica, ne facevano intimamente parte. (la Repubblica)

Su altri giornali

TuttoNapoli.net È morto all’età di 92 anni il regista Citto Maselli. Aurelio De Laurentiis ha espresso il suo cordoglio con un tweet (Tutto Napoli)

Aurelio De Laurentiis attraverso il suo profilo ufficiale di Twitter ha annunciato la dipartita del regista romano Citto Maselli con un messaggio molto sentito. (AreaNapoli.it)

È morto a 92 anni Citto Maselli, uno dei registi più rappresentativi del cinema italiano tra gli anni ’50 e ’80. Tra i suoi film più famosi La donna del giorno, Gli indifferenti, Ruba al prossimo tuo…, Il sospetto e Storia d’amore. (Rolling Stone Italia)

Non si hanno più notizie di un bambino di 6 anni italiano scomparso nel nulla dopo la partenza con la madre, diretta verso Donetsk. “È in pericolo di vita”, l’appello dei nonni del bambino italiano scomparso in Donbass. (InformazioneOggi.it)

Se ne va un autore dal grande senso politico, un uomo che, a soli 14 anni, si mise in prima linea contro il regime nazista sostenendo a livello studentesco il movimento di liberazione italiano. Ad ora, le cause dietro la scomparsa del film-maker sono ancora avvolte nel mistero. (Cinematographe.it)

ROMA/PESCOLANCIANO. Mondo del cinema in lutto. È morto all’età di 92 anni il regista Citto Maselli, nato a Roma e – come riferisce l’associazione Forche Caudine . originario di Pescolanciano, appartenente ad una famiglia di grande spessore culturale, il padre era critico d’arte. (isnews.it)