Che cos'è ea che cosa serve l'assicurazione incendio e scoppio mutuo

Metropolitan Magazine Italia ECONOMIA

Le società e le persone fisiche che sottoscrivono un mutuo per l’acquisto di un immobile a uso abitativo sono obbligate dalla legge a sottoscrivere un’assicurazione incendio e scoppio mutuo.

Si tratta di una polizza richiesta dalle banche, e in quanto tale può essere abbinata unicamente ai mutui; essa offre una copertura per i rischi dovuti ad avvenimenti come incendio e scoppio.

Nel nostro Paese ci sono vari tipo di assicurazioni sul mutuo, ma la polizza contro incendio è l’unica che deve essere stipulata per forza. (Metropolitan Magazine Italia)

Ne parlano anche altre testate

Le altre coperture della Rc capofamiglia. La Rc capofamiglia copre infine i danni causati dal possesso o dall’uso di veicoli non soggetti all’obbligo di assicurazione come ad esempio la bicicletta. Ad esempio il vetro del vicino rotto dal pallone del proprio bambino. (InvestireOggi.it)

Trasporto irregolare sia di persone che di cose: nel caso di trasporto di persone non addette ai lavori su autoveicoli destinati a trasporto di cose. Rischio rivalsa Rc auto: ecco quando. Si ha la rivalsa totale quando l’impresa esige il pagamento del 100% del danno liquidato. (ClubAlfa.it)

Questi ultimi sono ad esempio le tempeste, la pioggia, la neve ed il gelo. Ad esempio non è utile estendere la copertura alla famiglia se si è single. (InvestireOggi.it)

Il che significa che se la vostra RC Auto scade ad esempio oggi, 12 agosto 2020, la dovete rinnovare entro il 27 agosto. Gli ultimi a beneficiare del provvedimento sono stati gli automobilisti con la RC Auto in scadenza il 31 luglio, perché fino al 30 agosto saranno coperti. (Auto.it)

La Garanzia collisione, invece, consente all’assicurato di ottenere un risarcimento per tutti i danni che derivino dalla collisione con un altro veicolo. Il danneggiato può fare richiesta di risarcimento alla compagnia assicuratrice che si occuperà di tutta la pratica nella Regione in cui si è svolto l’incidente. (Il Tabloid)

Il vademecum di Altroconsumo: attenzione ai termini previsti in caso di annullamento. Una volta verificati i termini per la sottoscrizione della polizza, occorre accertarsi del fatto che la copertura prescelta copra anche i problemi legati al Covid-19. (Quotidiano di Sicilia)