Riforme costituzionali: 'Salvaguardare principi fondamentali della democrazia'

Riforme costituzionali: 'Salvaguardare principi fondamentali della democrazia'
Blunote INTERNO

Riforme costituzionali: ‘Salvaguardare principi fondamentali della democrazia’ Luigi Ferro di Socialismo XXI solleva l'allarme sulla proposta di riforma del premierato Luigi Ferro, presidente nazionale Socialismo XXI, solleva l'allarme sull'attuale proposta di riforma del premierato, sottolineando l'importanza di rispettare i principi basilari della Costituzione italiana. L'invito rivolto alle forze politiche di agire con responsabilità appare caduto nel vuoto, mentre il governo prosegue con la sua proposta emendata al Senato (Blunote)

Ne parlano anche altri giornali

«Ci sono aspetti allarmanti per tutti, e quando li vedi e capisci non puoi tacere». E spiega: «Con il mio voto in Parlamento mi è capitato di sostenere o criticare provvedimenti proposti da tutti gli schieramenti. (Open)

Nessuno può permettersi di ignorare il discorso, alto e nobile, che ha pronunciato in Senato nel corso del dibattito sul premierato. Caro Direttore,la senatrice Segre deve essere ascoltata sempre con attenzione e rispetto. (Corriere della Sera)

In un articolo del Times britannico, giornale del gruppo Murdoch, la riforma costituzionale voluta dall'esecutivo è stata accostata al nome del dittatore fascista. Nel pezzo in questione, firmato dal corrispondente Tom Kington, le critiche mosse dalla senatrice Liliana Segre alle modifiche costituzionali sono diventate il pretesto per una descrizione parziale della situazione politica in Italia. (ilGiornale.it)

Il premierato, due modifiche per una riforma accettabile

Un modello costituzionale «che nel mondo non esiste», con un premier dominus della vita pubblica del Paese, in grado di controllare tutti gli organi di garanzia. (La Stampa)

Così il ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, a margine dell'inaugurazione a Milano di In&Aut Festival rispondendo alle domande dei giornalisti sull’articolo del quotidiano britannico che, riprendendo le parole della senatrice a vita Liliana Segre, criticava la riforma del premierato. (Tiscali Notizie)

Il Presidente del Consiglio dei ministri sarà eletto a suffragio universale e diretto , e durerà in carica per cinque anni e potrà essere eletto per non più di due legislature consecutive, elevate a tre qualora nelle precedenti abbia ricoperto l’incarico per un periodo inferiore a sette anni e sei mesi. (Il Sole 24 ORE)