Eterologa: donatrici tra i 20 e i 35 anni, donatori tra 18 e 40, i 5 "comandamenti"

Consumatrici SALUTE

Fecondazione eterologa: arrivano le nuove regole. Il ministero della Salute le ha trasmesse alla Conferenza Stato-Regioni. Limiti di età per i donatori, massimo dieci nati per ciascuno di essi (per evitare rischi di unioni tra consanguinei ... (Consumatrici)

La notizia riportata su altri media

Limiti di età per i donatori, massimo dieci nati per ciascuno di essi (per evitare rischi di unioni tra consanguinei ... Il ministero della Salute le ha trasmesse alla Conferenza Stato-Regioni. (Consumatrici)

Mentre continua, sulle pagine del British Medical Journal, la discussione sull’efficacia della tassa del 20% sulle bevande dolci proposta dalla British Medical Association, la stessa rivista, quasi a voler invitare gli esperti a trovare una strategia condivisa a livello globale, pubblica una delle più grandi... (Il Fatto Alimentare)

L'iter è ... Limiti al massimo di nati per donatore, ma c'è una deroga per i fratelli biologici. (Magazine delle donne)

Le principali “novità” indicate dal Ministero ... (Medicitalia.it)

Roma, 10 agosto 2015 – Dopo la firma da parte del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, del decreto di aggiornamento delle linee guida della Legge 40/2004, che regola la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), arrivano ora le indicazioni per ... (Notizie Free)

Dopo le varie sentenze della Corte Costituzionale che ha di fatto demolito l' impianto normativo, ora vi sono finalmente delle linee guida per la fecondazione eterologa. (News Italiane)