Tre giorni per ricordare le vittime del terremoto

Il Messaggero Veneto INTERNO

Il ricordo delle vittime del terremoto è una fiamma sempre accesa in Friuli. Da sabato 4 maggio a lunedì, nei comuni colpiti riecheggiano i nomi d donne, uomini e bambini che il 6 maggio 1976 persero la vita sotto le macerie. Quella notte morirono in mille. Ieri, a Gemona, sono state commemorate le vittime civili e militari con le deposizioni di un omaggio floreale davanti al Cippo della sezione Ana, della corona a piazzale Chiavola e con la celebrazione della Messa alla caserma Goi-Pantanali, dove sono stati ricordati i soccorsi portati alle popolazioni anche di Vigili del fuoco. (Il Messaggero Veneto)

Su altri media

Oggi, lunedì 6 maggio 2024, ricorre l’anniversario del tragico terremoto del 6 maggio 1976 in Friuli che fece rase al suolo gran parte delle zone limitrofe all’epicentro e fece tremare anche il Veneto. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

Il terremoto del 6 maggio 1976 in Friuli, danni e vittime MeteoWeb (MeteoWeb)

Oggi, 6 maggio, ricorre il 48º anniversario del terremoto che ha scosso il Friuli il 6 maggio 1976. Con una magnitudo di 6,4, il sisma devastò la media valle del Fiume Tagliamento, causando danni ingenti a oltre cento paesi nelle province di Udine e Pordenone e portando alla perdita di 965 vite. (Friuli Oggi)

Questo evento catastrofico, al quale seguì una seconda scossa a settembre, vide una ricostruzione eccezionale negli anni successivi. Molte donazioni furono fatte da parte di … (Limes)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

990 morti e 2200 feriti, questo il bilancio catastrofico del terremoto che il 6 maggio 1976 colpì il Friuli. A pagare un pesante contributo, anche gli Alpini della "Julia" nella caserma "Goi" di Gemona con ben 28 vittime. (Il Capoluogo)