Meteo: martedì 7 e mercoledì 8 maltempo, temporali e vento. Ecco dove

METEO.IT INTERNO

La perturbazione atlantica (la n.3 di maggio) in arrivo dalla Francia e associata ad un vortice di aria fredda in quota, tra martedì 7 e giovedì 9 maggio percorrerà una traiettoria sui mari a ovest della nostra Penisola, scivolando dalla Liguria fino allo Ionio, dove la ritroveremo, secondo le attuali proiezioni, nella giornata di giovedì. Al suo passaggio darà luogo a condizioni di maltempo o di forte instabilità, a un rinforzo del vento, con il Maestrale che si sostituirà alle correnti di Scirocco, e a un graduale e moderato calo termico. (METEO.IT)

Su altri giornali

Un boom di temporali Dopo la breve pausa soleggiata del fine settimana, le condizioni meteo sull'Italia non si stabilizzano: l'alta pressione è troppo debole e consentirà l'ingresso di una nuova area ciclonica da ovest che impegnerà tutte le regioni con piogge, temporali e grandinate oltre a un sensibile calo delle temperature. (ilGiornale.it)

Meteo Italia, torna il maltempo: ecco quando e dove Dopo un fine settimana stabile e con temperature in linea con i valori del periodo, il clima dei prossimi giorni segna ancora un peggioramento. (METEO.IT)

Martedì giornata perturbata con rovesci e temporali Meteo Toscana, perturbazione in arrivo: le previsioni (055firenze)

Dunque, dopo un weekend caratterizzato da stabilità e da un clima gradevole, l'atmosfera si prepara a subire l'ennesimo cambiamento. (iLMeteo.it)

Dapprima sarà il Nord Italia a fare i conti con il maltempo nel corso di questo martedì, mentre nelle successive 48 ore l’instabilità si concentrerà principalmente sulle regioni del Sud Italia e del Medio Basso Tirreno. (Meteo Giornale)

Tempo in peggioramento nelle prossime ore su alcune regioni Archiviato il primo weekend di Maggio, trascorso sotto il segno del bel tempo e di un caldo gradevole per gran parte dell'Italia, ecco che sul bacino del Mediterraneo la pressione sta tornando a calare per l'approssimarsi di una perturbazione atlantica già in queste ore a ridosso delle aree alpine più occidentali. (iLMeteo.it)