L’accordo sul tetto al gas slitta ancora. Respinta la proposta della Commissione

Avvenire ESTERI

Su un punto la Commissione Europea è riuscita a mettere tutti d’accordo: la sua proposta di meccanismo di tetto ai prezzi del gas non è ricevibile. Ieri al consiglio straordinario sull’Energia – il quinto – non c’è stato l’accordo sul «price cap» e il documento dell’esecutivo Ue è stato impallinato per opposte ragioni. Documento presentato martedì che prevede che, affinché scatti il meccanismo, è necessario che il prezzo del gas sia ad almeno 275 euro per due settimane con un divario di almeno 58 euro dai prezzi globali del gas liquido per almeno 10 giorni lavorativi. (Avvenire)

Se ne è parlato anche su altre testate

Leggi anche: Israele: Netanyahu formerà un governo di estrema destra? Likud, il partito di Benjamin Netanyahu, ha annunciato un accordo con il partito Jewish Power di Itamar Ben-Gvir. (Periodico Daily)

"E' ovvio che la proposta non verrà approvata così com'è ora (275 euro per megawattora) perché tutti sono scontenti e non è il tipo di infelicità tipica di un compromesso", ha detto. Così il segretario di Stato tedesco per l'Economia Sven Giegold al termine del Consiglio Energia straordinario. (Italia Oggi)

(LaPresse) – “E’ ovvio che la proposta della Commissione per il meccanismo di correzione del mercato non sarà approvata come adesso, perché tutti sono scontenti. Lo ha detto il segretario di Stato del ministero federale dell’Economia e dell’azione per il clima della Germania, Sven Giegold, al termine del Consiglio Ue Energia (LaPresse)

Il Consiglio dei ministri dell’Energia non ha trovato l’accordo sul cap al prezzo del gas, rinviando la decisione al 13 dicembre. Secondo il Sole la proposta dalla Commissione UE di introdurre un tetto al prezzo del gas forward ad un mese sul TTF a 275 €/mwh sarebbe stato giudicato negativamente da diversi paesi che avevano chiesto la sua introduzione perché non avrebbe impatti sui prezzi del gas. (Borse.it)

Noi abbiamo bisogno di quei 4-5 miliardi di metri cubi che verrebbero da Piombino pertanto la difficoltà per il 2023 ci sarebbe tutta”, ha aggiunto Lo ha detto Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, a margine del XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Coldiretti. (Sardegna Reporter)

La proposta della Commissione Ue che aveva individuato un tetto a 275 euro ha fatto letteralmente imbestialire i 15 Paesi, tra cui Italia, Francia e Spagna, che avevano insistito per questa misura. (la Repubblica)