MotoGp, gli orari del Gp di Francia 2024 a Le Mans: dove vedere prove, qualifiche, sprint e gara (Sky, Now, Tv8)

Il Fatto Quotidiano SPORT

La MotoGp prosegue il viaggio in Europa: dopo Jerez è la volta di Le Mans, in Francia. Secondo dei quattro appuntamenti del “Vecchio Continente”. Dopo l’enorme successo in territorio spagnolo, Pecco Bagnaia cerca la doppietta per continuare a mettere pressione a Jorge Martin – attualmente distante di 17 punti – dopo aver approfittato della caduta nell’ultima gara. Soprattutto per questo motivo, Martin cercherà sicuramente il riscatto personale. (Il Fatto Quotidiano)

La notizia riportata su altre testate

Bagnaia è uscito di scena al terzo giro per un problema tecnico. Jorge Martin con la Ducati Pramac si conferma re delle Sprint Race e vince la gara breve del GP di Francia della classe MotoGP. (Il Mattino di Padova)

Ma ieri e poi oggi, è stata una sequela di nuovi record. Nelle Q1 un ottimo Enea Bastianini ha fatto segnare 1.30.233 ed è passato alla Q2 dove poi, a causa di bandiere gialle e un problema alla moto negli ultimi tentativi, non è andato oltre il decimo posto. (Moto.it)

Dopo il Qatar ed Jerez, il vice campione del mondo trionfa anche sul tracciato di Le Mans, confermandosi leader del Mondiale ed allungando in testa per via del ritiro, dopo una bruttissima partenza, di Francesco Bagnaia (la Repubblica)

Domani, invece, usando sempre la griglia di partenza emersa delle qualifiche di questa mattina, i piloti si cimenteranno con il Gran Premio sulla lunghezza consueta dei circa 110 chilometri. Grandi emozioni come sempre nella gara veloce. (OA Sport)

Jorge Martin anche a Le Mans ha messo a segno la solita Sprint perfetta: davanti a tutti, dall’inizio alla fine. La sua Ducati numero 89 ha dominato la scena prendendo subito un vantaggio sugli avversari che ha mantenuto fino al traguardo. (inSella)

Jorge Martin su Ducati Pramac in pole position nel GP di Francia. (La Gazzetta dello Sport)