Il primo volo di Vega C, il lanciatore che parla italiano DIRETTA DALLE 12,45

Giornale di Sicilia ESTERI

Il conto alla rovescia si è fermato questa volta a 1 minuto e 23 secondi dall'accensione dei motori.

Il Sistema Lares 2 è stato sviluppato da OHB Italia, sotto la guida e il coordinamento dell'Asi

Secondo stop nell'arco di poco più di un'ora al conto alla rovescia per il lancio di Vega C, il nuovo lanciatore dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa): dopo un primo rinvio di 60 minuti dovuto a un problema tecnico, il lancio è stato nuovamente interrotto. (Giornale di Sicilia)

La notizia riportata su altre testate

Le caratteristiche del lanciatore. . Vega C è l'evoluzione dell’attuale lanciatore Vega, e consentirà dei significativi progressi in termini di prestazioni e costi. Inoltre, gli analisti sottolineano che, al momento, l'affidabilità di Vega dopo 20 lanci è superiore alla media dei lanciatori nei primi 20 lanci (Finanza Repubblica)

A questo punto resta solo meno di un'ora per la finestra di lancio prevista per oggi (2 ore a partire dalle 13,13 ora italiana). A 1 minuto e 23 secondi dall'accensione dei razzi una serie di segnali d'allarme ha portato al secondo stop della procedura di lancio. (La Sicilia)

Il Sistema LARES2 è stato sviluppato da OHB Italia, sotto la guida e il coordinamento dell'Agenzia Spaziale Italiana (ilmessaggero.it)

Sul sito è disponibile inoltre anche il Bilancio di missione dell’impresa sociale Con i Bambini, interamente partecipata dalla Fondazione e nata nel 2016 per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. (Sardegna Reporter)

Il lancio è il coronamento dell’impegno di Avio e dei partner industriali di 13 Paesi membri dell’Agenzia Spaziale Europea. sat/mrv (immagini ufficio stampa Avio) (Sardegna Reporter)

Il lancio inaugurale del nuovo vettore dell’Esa Vega-C era previsto inizialmente alle 14.13 ora italiana dal poligono di lancio di Kourou, nella Guyana francese. Per la sua prima missione il Vega-C metterà in orbita il satellite Lares-2, dell’Agenzia spaziale italiana, e sei Cubesats. (QUOTIDIANO NAZIONALE)