"Maledetta primavera" fino a fine maggio: cosa aspettarsi dal meteo

Maledetta primavera fino a fine maggio: cosa aspettarsi dal meteo
ilGiornale.it INTERNO

Sotto il bersaglio di nuove ondate di maltempo fino alla fine del mese saranno soprattutto le regioni centro-settentrionali con frequenti occasioni per piogge e temporali: ecco gli ultimi aggiornamenti meteo a medio-termine (ilGiornale.it)

Su altri media

Questa pazza primavera non sembra mostrare segni di cedimento in vista dell’estate che si avvicina sempre più a grandi falcate, quantomeno sul calendario meteo-climatico. Ricordiamo infatti che tra poco meno di due settimane avrà inizio il mese di giugno e con esso anche l’estate meteorologica, ma per il momento la vera estate sembra essere ben lontana dal Mediterraneo. (Meteo Italia)

ore 12:41 Settimana instabile a tratti perturbata, si inizia con forte maltempo tra lunedì e martedì. Aggiornamento Temporali nubifragi e grandine con locali criticità apriranno la settimana. (3bmeteo)

L'ondata di maltempo che ha investito il Centro-Nord dell'Italia negli ultimi giorni si farà sentire anche nella giornata di oggi, domenica 19 maggio, con allerte arancioni diramate per diverse zone di Veneto e Emilia Romagna. (Sky Tg24 )

Meteo, 20 maggio con piogge e temporali in arrivo al Centro-nord

Inutile porsi mille quesiti, tale contrapposizione fa parte del gioco difatti è bene ricordarsi che le prime regioni e d’Italia a sperimentare condizioni climatiche pienamente estive sono quasi sempre state quelle meridionali, seguite poi dal centro Italia, infine da quelle settentrionali. (Meteo Giornale)

Nello specifico per la giornata di domenica 19 maggio la criticità idraulica nelle zone di pianura centro-orientali è riferita alla propagazione della piena di Po, con superamento della soglia 2 nel ferrarese. (Estense.com)

Da martedì calo termico al Sud e in Sicilia con temperature che torneranno su valori più in linea con il periodo. L’inizio della settimana sarà ancora caratterizzato da un tempo piovoso al Centro-Nord per l’arrivo dell’ennesima perturbazione (la n. (METEO.IT)