Coldiretti, più di 300 agricoltori si riuniscono ad Albenga

SavonaNews.it INTERNO

Anche in Liguria si terranno diversi appuntamenti nella giornata di martedì 30 aprile. Nella delegazione di Coldiretti Savona, ad Albenga presso la sala assemblee della cooperativa L'Ortofrutticola (regione Massaretti 30), alle ore 19.00, si riuniranno oltre 300 agricoltori per fare il punto sull’agricoltura italiana ed europea, in occasione degli 80 anni di Coldiretti. “Racconteremo i passaggi salienti della nostra storia e di come siamo riusciti a rivoluzionare l’agricoltura italiana ed europea, ma non solo: tracceremo insieme le prossime tappe e parleremo delle battaglie che stiamo portando avanti oggi, per rendere migliore il domani dei nostri agricoltori”, commentano Marcello Grenna e Antonio Ciotta, Presidente e Direttore di Coldiretti Savona. (SavonaNews.it)

Su altri media

Domani a Conegliano va in scena ORGOGLIO COLDIRETTI: dopo 80 anni di storia pronte le prossime battaglie Saranno più di 800 gli imprenditori agricoli di Coldiretti Treviso e Belluno che si sono... (Virgilio)

Domani, martedì 30 aprile, sarà la giornata dell’orgoglio Coldiretti, con non meno di 50mila agricoltori in tutte le province d’Italia, comprese quelle del Lazio, che da nord a sud si mobiliteranno per riunirsi in 96 assemblee per costruire, partendo dalla base, le prossime battaglie che vedranno Coldiretti impegnata nei mesi che verranno in vista anche delle elezioni europee. (Rieti Life)

L'evento, inquadrato nell'ambito degli 80 anni dell'organizzazione agricola, riguarda oltre... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Si moltiplicano, lungo le principali vie di comunicazione a Padova e provincia, le bandiere gialle di Coldiretti issate dagli agricoltori nelle campagne e nei centri abitati, per annunciare la nuova mobilitazione degli agricoltori su tutto il territorio. (Il Mattino di Padova)

Dalla raccolta firme europea per l'origine obbligatoria su tutti gli alimenti alla fauna selvatica, passando dalla moratoria sui debiti a favore delle aziende agricole che hanno investito e che in questi ultimi due anni hanno subito l'aumento dei tassi di interesse. (Corriere)

Dalla raccolta firme europea per l’origine obbligatoria su tutti gli alimenti alla fauna selvatica, passando per le questioni ancora aperte in Europa e arrivando alla moratoria dei debiti a favore delle aziende agricole che hanno investito e che in questi ultimi due anni hanno subito l’aumento dei tassi di interesse e forti problemi reddituali. (StrettoWeb)