Terremoto, la scossa in diretta a Fano tv: il video diventa virale

il Resto del Carlino INTERNO

E’ toccato al decano dei giornalisti fanesi gestire, in diretta tv, la scossa più forte degli ultimi 90 anni (magnitudo 5.7). Molto simile per intensità, secondo il sito dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, al terremoto del 1930 di magnitudo 5.8 che provocò il danneggiamento e la successiva demolizione del tetto della chiesa di San Francesco, mai più ricostruito. Stavolta danni così gravi non ci sono stati, ma l’eco che ha avuto l’evento sismico sulla ribalta nazionale si è incarnata nel volto di Massimo Foghetti, che ieri alle 7.07 si trovava negli studi dell’emittente fanese per la quotidiana rassegna stampa. (il Resto del Carlino)

Su altri giornali

Sono almeno 146, in 24 ore circa, le scosse sismiche di assestamento seguite al terremoto delle Marche del mattino del 9 novembre. Negli ultimi 20 anni sono stati più di 500 i terremoti in Italia, dei quali più di 50 con magnitudo maggiore a 5.0 sulla scala Richter. (Velvet Mag)

Il terremoto del 9 Novembre 2022 alle 7.07 al largo delle coste marchigiane, segna un: è la. Con una magnitudo di 5.7, poi declassata a 5.5,nella costa settentrionale marchigiana, di magnitudo 5.8 che si era verificata nei pressi di Senigallia. (iLMeteo.it)

Mentre proseguono le scosse, vanno avanti anche i sopralluoghi dei vigili del fuoco sugli edifici pubblici e privati. 1197 le verifiche delle fiamme rosse (Centropagina)

Per la maggior parte i danni alle strutture sono di lieve entità. Lo sciame sismico è proseguito tutta la notte con scosse comprese tra 2.0 e 2.8 di magnitudo (il Resto del Carlino)

Ben 140 “scosse di aftershock”. La Sala di Sorveglianza Sismica dell’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, a partire dal terremoto di magnitudo ML 5.7 (Mw 5.5) alle ore 07:07 italiane di ieri, mercoledì 9 novembre 2022, al largo della Costa Marchigiana tra Pesaro ed Ancona ha localizzato, alle ore 11.00 di oggi giovedì 10 novembre 2022 ben 140 terremoti o “scosse di aftershock”. (Marche Notizie)

Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 4.0 è stata registrata alle 13.35 al largo della costa delle Marche a una profondità di 9 chilometri. Le vibrazioni sono state avvertite distintamente ad Ancona, specie negli edifici più alti. (Corriere della Sera)