ANCMA: contenta dell’ecobonus per le moto elettriche

Newstreet ECONOMIA

L’obiettivo dell’ente è quello di dar la possibilità a tutti di godere dell’incentivo statale, anche a chi non disponesse di un vecchio mezzo da dare in rottamazione.

Con l’ecobonus si può favorire di uno sconto fino al 30% ovvero 3000 euro massimi senza rottamazione, o di ben 4000 € per chi sceglie di rottamare un vecchio veicolo.

L’ANCMA, acronimo di associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, è rimasta molto contenta della decisione di portare i bonus statali del Decreto Rilancio anche per i veicoli a due ruote elettrici, come moto e scooter. (Newstreet)

Ne parlano anche altre testate

Prosegue l’ottima performance del mercato elettrico, che nei primi sette mesi dell’anno tocca la quota di 4.700 veicoli venduti e un incremento pari al 67,9% rispetto allo stesso periodo del 2019. In positivo anche i ciclomotori, che fanno registrare 3.281 pezzi venduti, equivalenti ad un incremento del 17,3% sull’anno precedente; complessivamente il totale mercato nel mese di luglio fa segnare una crescita del 25,7%, corrispondente a 40.105 veicoli immessi sul mercato. (Info Motori)

Dopo essersi fatto apprezzare per la progettazione del Dragster, ora Alessandro Tartarini (nella foto in apertura) si è sbizzarrito con un’altra novità del tutto originale. La Velocifero Beach MAD è caratterizzata da un telaio quasi “nudo”. (InMoto)

Le tabelle che seguono offrono una panoramica dell'andamento delle vendite mensili suddevise nei segmenti motocicli, motocicli elettrici, ciclomotori e ciclomotori elettrici. Da gennaio a giugno le immatricolazioni in Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito hanno raggiunto le 413.200 unità. (Moto.it)

Prima posizione del segmento delle moto invece per le due ruote con cilindrate superiori a 1.000cc, forte il calo per cilindrate 800-1.000, le moto 650-750cc hanno già recuperato i volumi dello scorso. (Virgilio Motori)

In un quadro così positivo, dunque, colpisce ancora di più il balzo in avanti compiuto dalla SYM : nel 2019 a tutto luglio il costruttore taiwanese aveva venduto nel nostro Paese 1366 veicoli, mentre quest’anno alla stessa data è stato toccato il tetto di 1958: la quota di mercato ora è arrivata all’8%, ma quello che colpisce maggiormente è l’incremento addirittura del 43,3%. (inSella)

Molto più marcato il calo delle cilindrate 800-1.000 che fanno segnare un – 28,35% con 15.325 veicoli immessi sul mercato. (Investire Oggi)