CORONAVIRUS: NORVEGIA, muoiono in 29 nonostante il VACCINO PFIZER. La CRONACA e la SPIEGAZIONE

iL Meteo SALUTE

Ecco perché, a suo dire, è possibile che gli esiti nefasti delle persone citate siano originati da altri fattori.

muoiono in 29 nonostante il VACCINO PFIZER.

"Non c’è un legame certo tra la vaccinazione e la morte.

La notizia proviene dalla Norvegia e la capitale Oslo chiede ai medici di soppesare meglio il rapporto fra rischi e benefici prima dell'inoculazione.

La CRONACA e la SPIEGAZIONE. 29 persone molto anziane sono morte in Norvegia dopo la somministrazione vaccinale. (iL Meteo)

Se ne è parlato anche su altre testate

Vaccino Covid-19, Arcuri pronto ad intraprendere azione legale contro Pfizer. Intanto il ministro della Salute, Roberto Speranza, nel corso del vertice con le Regioni, ha affermato che la priorità resta la “seconda dose” perché gli operatori sanitari e gli over 80 “sono categorie fondamentali per la vaccinazione”. (Orizzonte Scuola)

In Toscana somministrate 72.174 dosi. ROMA — La speranza che entro una decina di giorni la Pfizer recuperasse i ritardi e le consegne delle dosi di vaccino contro il Covid all'Italia tornassero regolari sono sfumate subito. (Toscana Media News)

LO SCREENING. Lo screening agli studenti delle scuole superiori, attraverso i tamponi antigenici, invece sono stati 37, con due positivi. (Il Messaggero)

Da Bruxelles spiegano che «i dettagli delle consegne sono disciplinati dagli accordi tra le case farmaceutiche e i singoli Stati». Dalla Commissione Ue sono però ottimisti e assicurano che a fine marzo arriverà «una quantità impressionante di vaccini». (La Stampa)

La tutela della salute dei cittadini italiani non è una questione negoziabile. Si è unanimemente deciso che tali azioni verranno intraprese a partire dai prossimi giorni in un quadro unitario", conclude Arcuri. (AGI - Agenzia Italia)

Meno dosi, ma per tutti. “La Pfizer dovrà rispondere alle autorità competenti”, aveva detto prima dell’inizio della riunione il Presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini. (L'HuffPost)