Fase 3, Commercialisti a governo:rinviare versamenti al 30 settembre

Yahoo Finanza ECONOMIA

Una proroga, aggiunge Miani, "che peraltro necessario disporre o quanto meno annunciare ufficialmente con il massimo anticipo possibile rispetto alla data del 20 luglio, risolvendosi altrimenti in un ingiustificato "premio" ad esclusivo vantaggio dei contribuenti meno rispettosi delle scadenze".

Roma, 13 lug.

(askanews) - Studi professionali oberati di lavoro e contribuenti a corto di liquidit in una fase che resta economicamente eccezionalmente complessa. (Yahoo Finanza)

Ne parlano anche altri media

– “Rinviare il pagamento delle tasse di luglio almeno al 30 settembre. Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini, dopo la lettera del Consiglio nazionale dei commercialisti indirizzata al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. (ilMetropolitano.it)

(askanews) - "Le scadenze fiscali delle imprese e delle partite ai a previste per luned prossimo vanno ulteriormente prorogate almeno fino al 30 settembre". L'allarme di commercialisti e tributaristi: "Necessario rinviare il pagamento delle tasse al 30 settembre" (Di mercoledì 15 luglio 2020) Ora " spiega la nota dei tributaristi - non resta che sperare che il Decreto Semplificazioni, approvato salvo intese, possa contenere già tale rinvio al momento della pubblicazione in Gazzetta . (Zazoom Blog)

Proroga imposte 2020: i professionisti aspettano novità a proposito dello slittamento dei pagamenti con scadenza prevista per il 20 luglio. Proroga imposte: lo slittamento al 30 settembre non è ancora ufficiale anche se la Camera, approvando l’ordine del giorno presentato dal deputato Alberto Gusmeroli, ha strappato un impegno in linea di massima all’esecutivo. (Termometro Politico)

Il dato emerge dall'Osservatorio sui bilanci delle Srl 2018 e stime 2020 del Consiglio e della Fondazione nazional ... Il dato emerge dall'Osservatorio sui bilanci delle Srl 2018 e stime 2020 del Consiglio e della Fondazione nazional . (Zazoom Blog)

È sulla base di queste constatazioni che il Consiglio nazionale dei commercialisti, ancor prima del recente slittamento del termine, ha formulato più volte, sia al governo che al Parlamento, la richiesta di proroga al 30 settembre 2020 dei versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi e dell’Irap. (Adnkronos)

Inoltre – come fanno notare i commercialisti – se i contribuenti sono a corto di liquidità in questa fase non certo rosea, gli studi professionali sono oberati di lavoro. Per cui risulta indispensabile “prorogare ulteriormente il termine del 20 luglio”, per i versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi e dell’Irap, fino al 30 settembre 2020. (Tiscali.it)