Ortomercato, inaugurati i nuovi padiglioni con il sindaco Beppe Sala: la nuova struttura grande come il Terminal 1 di Malpensa

Ortomercato, inaugurati i nuovi padiglioni con il sindaco Beppe Sala: la nuova struttura grande come il Terminal 1 di Malpensa
Corriere Milano ECONOMIA

Lunedì mattina il sindaco di Milano Beppe Sala ha dovuto alzarsi quando era ancora notte. Perché per una cerimonia formale, come il taglio del nastro tricolore per l’inaugurazione ufficiale dei nuovi padiglioni, all’Ortomercato non valgono gli orari del resto della città. Qui la vita è scandita da un fuso orario diverso. Ci si sveglia tra mezzanotte e l’una, qualcuno anche prima, e già alle 2 la vita pulsa. (Corriere Milano)

Su altre fonti

– Orsero ha aperto un nuovo stand di Fruttital, società del gruppo operante sul territorio italiano, all’interno del Padiglione 1 dell’ortomercato di Milano Sogemi Foody. Dopo oltre 60 anni di presenza all’interno della storica struttura del mercato ortofrutticolo meneghino, la società trasferisce la propria attività nella costruzione da poco ultimata, parte del progetto Foody 2025. (Agenzia askanews)

Orsero S.p.A., leader nell’Europa mediterranea per l’importazione e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi, comunica l’apertura del nuovo stand di Fruttital, società del Gruppo operante sul territorio italiano, all’interno del Padiglione 1 dell’ortomercato di Milano Sogemi Foody. (Fruitbook Magazine)

È stato inaugurato all'alba il nuovo padiglione ortofrutticolo del mercato alimentare di Milano. La struttura si estende su 47mila metri quadrati; ospita 102 punti vendita e 46 aziende specializzate. (TGR Lombardia)

A Milano apre il più grande mercato d'Europa. Ecco cosa troverete da Foody 2025

Orsero S.p.A., leader nell’Europa mediterranea per l’importazione e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi, comunica l’apertura del nuovo stand di Fruttital, società del Gruppo operante sul territorio italiano, all’interno del Padiglione 1 dell’ortomercato di Milano Sogemi Foody. (Italiafruit News)

L’apertura del Padiglione è parte del piano Foody 2025, lanciato a fine 2019 da Sogemi e dal Comune di Milano, per il rinnovamento del mercato cittadino, che sarà il più moderno city food hub d’Europa. (Corriere Ortofrutticolo)

Ecco i numeri di quello che entro il 2025 sarà il più grande e innovativo hub alimentare d'Europa. Il progetto, che rientra nel piano Foody 2025, ideato nel 2019 da Sogemi in collaborazione con il Comune di Milano, prevede la riqualificazione integrale del Mercato Alimentare, con un investimento da oltre 300 milioni: si tratta infatti della più vasta area cantierizzata dopo quella di Expo 2015, per un totale di 700 mila mq di superficie fondiaria. (Gambero Rosso)